Lo stipendio medio mensile di un lavoratore stagionale invernale oscilla tra i 1.000 e i 1.700 euro al mese tutto compreso e solo cuochi e chef possono arrivare a guadagnare di più, tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese. In generale, gli stipendi netti e lordi dei lavoratori stagionali invernali cambiano in base al lavoro che svolgono e ai relativi diversi livelli di inquadramento.
Quanto guadagna un lavoratore stagionale invernale? Il lavoro stagione è, per definizione, un impiego che consente di lavorare solo per alcuni periodi all'anno, che possono essere sia estivi che invernali, con impieghi specifici in diversi settori e a tempo determinato.
Quando si parla di lavoro stagionale invernale, si pensa subito a impianti sciistici, rifugi di montagna, ma non è propriamente così. Sono lavoratori stagionali invernali anche barman, camerieri, ballerini, intrattenitori e non solo. Vediamo allora quali sono stipendi lordi e netti medi percepiti dai lavoratori stagionali invernali.
Secondo quanto definito dal mondo del lavoro, sono considerati lavoratori stagionali invernali coloro che sono impiegati nelle seguenti attività o settori:
Lo stipendio medio mensile di un lavoratore concontratto stagionale invernale oscilla tra i 1.000 e i 1.700 euro al mese tutto compreso e solo cuochi e chef possono arrivare a guadagnare di più, tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese.
In generale, gli stipendi netti e lordi dei lavoratori stagionali invernali cambiano in base al lavoro che svolgono e ai relativi diversi livelli di inquadramento. Per esempio, i lavoratori stagionali invernali impiegati nel settore turismo, pubblici esercizi e ristorazione percepiscono i seguenti stipendi in base ai Livelli di inquadramento:
Tra i mille e più di 4mila euro al mese: quanto possono guadagnare i lavoratori stagionali invernali e quali mansioni sono previste?