Quanto guadagna un lavoratore stagionale invernale? Stipendi lordi e netti medi 2022

Tra i mille e gli oltre 4mila euro al mese: quanto può guadagnare un lavoratore stagionale invernale e quali lavori sono previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un lavoratore stagionale

Quanto guadagna un lavoratore stagionale invernale?

Lo stipendio medio mensile di un lavoratore stagionale invernale oscilla tra i 1.000 e i 1.700 euro al mese tutto compreso e solo cuochi e chef possono arrivare a guadagnare di più, tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese. In generale, gli stipendi netti e lordi dei lavoratori stagionali invernali cambiano in base al lavoro che svolgono e ai relativi diversi livelli di inquadramento.
 

Quanto guadagna un lavoratore stagionale invernale? Il lavoro stagione è, per definizione, un impiego che consente di lavorare solo per alcuni periodi all'anno, che possono essere sia estivi che invernali, con impieghi specifici in diversi settori e a tempo determinato. 

Quando si parla di lavoro stagionale invernale, si pensa subito a impianti sciistici, rifugi di montagna, ma non è propriamente così. Sono lavoratori stagionali invernali anche barman, camerieri, ballerini, intrattenitori e non solo. Vediamo allora quali sono stipendi lordi e netti medi percepiti dai lavoratori stagionali invernali.

  • Lavoratori stagionali invernali chi sono
  • Stipendio medio lordo e netto lavoratori stagionali invernali


Lavoratori stagionali invernali chi sono

Secondo quanto definito dal mondo del lavoro, sono considerati lavoratori stagionali invernali coloro che sono impiegati nelle seguenti attività o settori:

  • lavoratori stagionali in montagna;
  • guide turistiche;
  • maestri di scii;
  • maestri di snowboard;
  • guide alpine;
  • coloro che lavorano in alberghi e hotel;
  • lavoratori in trattorie;
  • camerieri;
  • barman;
  • cuochi;
  • lavori al dettaglio;
  • lavoratori in festival, fiere e concerti;
  • animatori;
  • istruttori di equitazione
  • fotografi;
  • ballerini.

Stipendio medio lordo e netto lavoratori stagionali invernali

Lo stipendio medio mensile di un lavoratore concontratto stagionale invernale oscilla tra i 1.000 e i 1.700 euro al mese tutto compreso e solo cuochi e chef possono arrivare a guadagnare di più, tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese.

In generale, gli stipendi netti e lordi dei lavoratori stagionali invernali cambiano in base al lavoro che svolgono e ai relativi diversi livelli di inquadramento. Per esempio, i lavoratori stagionali invernali impiegati nel settore turismo, pubblici esercizi e ristorazione percepiscono i seguenti stipendi in base ai Livelli di inquadramento:

  • 2.227,55 euro per il Livello QA, di cui 1.610,36 euro come minimo tabellare, 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione);
  • 2.061,27 euro per il Livello QB, di cui 1.454,15 euro come minimo tabellare, 537,12 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione);
  • 1.853,16 euro per il Livello 1, di cui 1.316,92 euro come minimo tabellare, 536,24 euro come indennità di contingenza;
  • 1.692,18 euro per il Livello 2, di cui 1.160,98 euro come minimo tabellare, 531,20 euro come indennità di contingenza;
  • 1.594,92 euro per il Livello 3, di cui 1.067,01 euro come minimo tabellare, 527,91 euro come indennità di contingenza;
  • 1.504,03 euro per il Livello 4, di cui 979,39 euro come minimo tabellare, 524,64 euro come indennità di contingenza;
  • 1.409,13 euro per il Livello 5, di cui 887,04 euro come minimo tabellare, 522,09 euro come indennità di contingenza;
  • 1.354,22 euro per il Livello 6S, di cui 833,84 euro come minimo tabellare, 520,38 euro come indennità di contingenza;
  • 1.334,64 euro, di cui 814,39 euro come minimo tabellare, 520,25 euro come indennità di contingenza;
  • 1.249,28 euro per il Livello 7, di cui 731,06 euro come minimo tabellare, 518,22 euro come indennità di contingenza.

Tra i mille e più di 4mila euro al mese: quanto possono guadagnare i lavoratori stagionali invernali e quali mansioni sono previste?