Un metalmeccanico artigiano guadagna in media sui 1.400 euro, considerando i diversi stipendi previsti per i diversi Livelli di inquadramento dei lavoratori del relativo Cccnl e lo stipendio netto corrisposto ai lavoratori dipendenti come metalmeccanici artigiani cambia, e anche notevolmente, rispetto all’importo lordo da corrispondere e a fare la differenza tra importo lordo spettante e importo netto che effettivamente si percepisce sono tutte le voci di pagamenti e fiscali che devono essere sottratte perché si tratta di imposte e contributi
Quanto guadagna un metalmeccanico artigiano in base a livello e mansioni? Il Contratto metalmeccanici artigiani si applica ai dipendenti di aziende che lavorano nella piccola, media e grande industria di specifici settori, come lavorazione del metallo; riparazione e manutenzione di macchinari e impianti, produzione e/o installazione di macchinari, impianti e utensili, costruzione di automobili, navi, treni e aerei, e come ogni altro Ccnl prevede stipendi differenti in base a Livello di inquadramenti e mansioni dei dipendenti.
Precisiamo che il ccnl metalmeccanici artigiani rientra tra i contratti recentemente rinnovati e per cui è stato previsto un adeguamento retributivo del 5% erogati nel 2022 in tre tranche, al IV livello complessive 70 euro, insieme ad una tantum di 130 euro erogata in due tranche, marzo e luglio 2022 e ad aumenti degli importi dell’indennità di trasferta e di reperibilità del 5%. Vediamo qual è lo stipendio medio lordo e netto 2022 di un metalmeccanico artigiano.
I lavoratori con contratto metalmeccanico artigiano sono classificati in 6 Livelli professionali, più il Livello Quadro, cui corrispondono diverse mansioni e per stipendi. In particolare, il ccnl metalmeccanici artigiani 2022 prevede i seguenti stipendi:
Lo stipendio netto corrisposto ai lavoratori dipendenti come metalmeccanici artigiani cambia, e anche notevolmente, rispetto all’importo lordo da corrispondere e, infatti, quando si legge la busta paga di un metalmeccanico artigiano l’importo iniziale lordo è sempre molto diverso rispetto all’importo di stipendio netto riportato nella parte più bassa della busta paga.
A fare la differenza tra importo lordo spettante e importo netto che effettivamente si percepisce sono tutte le voci di pagamenti e fiscali che devono essere sottratte perché si tratta di imposte e contributi e che sono, per esempio:
Ciò significa che, per esempio, un metalmeccanico artigiano inquadrato nel Livello 4 che ha uno stipendio di 1.400 euro, al lordo prende circa 1.800 euro.