Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un operatore di call center. Stipendi lordi e netti medi nel 2024

Circa 1.100 euro al mese netti: ecco quanto guadagnano in medi operatori di call center e come cambiano retribuzioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un operatore di call cen

Quanto guadagna un operatore di call center?

Un operatore di call center guadagna in media circa 1.100 euro netti al mese per circa 19.100 euro lordi all'anno e, in particolare, lo stipendio di un operatore di call center può partire da un minimo di 750 euro netti al mese, per arrivare a non più di 1.500 euro netti al mese.
 

Lo stipendio di un operatore call center varia in base a esperienza, contratto e settore. Può includere incentivi e bonus legati alle performance, influenzando il netto mensile.

Consulente telefonico: mansioni e competenze richieste

Le mansioni principali includono il rispondere alle chiamate inbound, fornire informazioni sui prodotti e servizi, risolvere problemi tecnici e gestire i reclami dei clienti. Nel caso di call center outbound, l'operatore è responsabile di effettuare chiamate ai potenziali clienti, promuovere offerte, fare sondaggi o condurre attività di telemarketing. Quest'ultima funzione spesso comporta l'obiettivo di vendere direttamente un prodotto o servizio.

Le competenze richieste per svolgere efficacemente queste mansioni sono molteplici. Fondamentale è possedere ottime doti di comunicazione, sia verbale che scritta, per poter interagire chiaramente e persuasivamente con differenti tipi di clientela. La capacità di ascolto è altrettanto importante, soprattutto per comprendere le necessità del cliente e risolvere eventuali problematiche nel minor tempo possibile.

In aggiunta, l'abilità di gestione del tempo e il problem-solving sono essenziali per gestire volumi elevati di chiamate e risolvere efficacemente domande complesse. La capacità di lavorare sotto pressione e di mantenere la calma anche in situazioni difficili è altrettanto importante.

L'uso efficace dei software di gestione delle chiamate e dei dati dei clienti si configura come una competenza informatica fondamentale. Gli operatori devono spesso utilizzare sistemi CRM (Customer Relationship Management) per registrare dettagli e transazioni con i clienti, e pertanto è richiesta una buona dimestichezza con tali strumenti.

Infine, la flessibilità e la disponibilità a lavorare su turni, anche di sera e nei  weekend, sono richieste comuni, considerando che molti call center operano al di fuori degli orari standard di ufficio. La conoscenza delle lingue straniere, in particolare l'inglese, è un ulteriore vantaggio nel contesto di ambienti lavorativi internazionali o multilingue.

Quanto guadagna un operatore call center nel 2024

Lo stipendio medio di un operatore di call center si stima intorno ai 1.100 euro netti al mese, corrispondenti a circa 19.100 euro lordi annui. Gli stipendi possono variare significativamente a seconda dell'esperienza, con un minimo di 750 euro netti al mese per i neoassunti, fino ad arrivare a 1.500 euro netti per i ruoli più senior. La retribuzione è influenzata anche dalla tipologia di lavoro: operatori inbound e outbound possono ottenere compensi diversi, con possibili bonus o provvigioni legati alle performance e alla produttività aziendale.

Stipendio medio mensile e annuale

Lo stipendio medio varia in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, il ruolo specifico e la tipologia del contratto. In linea generale, un operatore in una posizione standard può aspettarsi un reddito mensile netto variabile tra i 750 e i 1.100 euro, con un lordo annuale che oscilla tra i 11.000 e i 19.100 euro

Per gli operatori con esperienza limitata o neoassunti, gli stipendi tendono a essere più contenuti, partendo da una base di circa 750 euro netti mensili. Al crescere dell'esperienza, gli operatori con expertise di 4-9 anni possono ottenere retribuzioni che si avvicinano a 1.140 euro netti mensili, grazie a incrementi salariali legati al miglioramento delle prestazioni e alla maggiore capacità di gestione delle chiamate complesse. 

Un'altra componente rilevante è rappresentata dalle provvigioni e dai bonus, particolarmente frequenti nei call center outbound, dove gli obiettivi di vendita possono arricchire ulteriormente il compenso base. 

Fattori che influenzano lo stipendio

Lo stipendio di un operatore call center è influenzato da una serie di fattori che determinano la remunerazione finale. Tra questi, il tipo di contratto rappresenta una variabile significativa: i contratti full-time generalmente garantiscono salari più alti rispetto a quelli part-time. Inoltre, il settore del call center (inbound o outbound) può modificare l'importo, poiché la possibilità di ricevere provvigioni è più comune nei contesti outbound.

La localizzazione geografica del call center può influire sugli stipendi, con alcune regioni che offrono retribuzioni diverse a causa del costo della vita o degli incentivi regionali per il lavoro nel mezzogiorno. Infine, la livello di competenze e specializzazione richieste per l'incarico specifico, come la conoscenza di lingue straniere, può portare a compensi più alti per i ruoli che richiedono competenze avanzate o tecniche.

Tipologie contrattuali più diffuse

Nel settore dei call center, le tipologie contrattuali più diffuse includono contratti a tempo determinato, indeterminato e a progetto. I contratti a tempo determinato sono comuni per gestire picchi stagionali di lavoro e offrono una durata prestabilita, solitamente tra i 3 e i 12 mesi. Questo tipo di contratto è particolarmente adatto per operatori neoassunti o per chi gestisce campagne temporanee.

Per i progetti specifici, le aziende spesso utilizzano contratti a progetto, che legano la retribuzione al completamento di specifici compiti o obiettivi. Questo tipo di contratto è frequente nei call center outbound, dove le provvigioni per le vendite realizzate possono costituiscono una parte significativa della remunerazione complessiva.

Puoi Approfondire