Lo stipendio medio 2022 di un Oss, Operatore Socio-Sanitario varia in base ai diversi casi di assunzione e Livelli di inquadramento ma anche a seconda di impiego nella sanità pubblica o privata o se lavora privatamente, sia a domicilio sia in ospedale. Generalmente, comunque, per un Oss lo stipendio medio varia tra i 900 e i 1.600 euro netti mensili in base all’esperienza maturata.
Cresce l’importanza delle figure degli Oss, Operatori Socio-Sanitari, che affiancano il personale infermieristico nell’assistenza dei pazienti nello svolgimento di attività quotidiane e che si occupano di somministra terapie prescritte ma anche di pratiche burocratiche. Ma quanto guadagna un Oss?
L’Oss assunto in un ospedale pubblico per cui vale il contratto sanità guadagna lo stipendio mensile previsto dal proprio Livello di inquadramento che, secondo quanto previsto dal CCNL Oss sanitario, è, come importo lordo:
Per quanto riguarda l’importo di stipendi lordi e netti medi 2022 di Oss, possiamo dire che per gli inquadrati nel settore sanitario pubblico, molto dipende anche dagli anni di esperienza e:
Passando agli stipendi medi 2022 di Oss impiegati in case di cura o altre strutture private, l’importo mensile è di circa 1.436 euro. Generalmente comunque oscilla dai 900 ai 1.500-1.600 euro netti.
Stipendi più alti sono previsti per gli Oss che lavorano privatamente a domicilio. In questo caso l’importo degli stipendi mensili, lordi e netti, dipendono dalle esigenze del paziente e si calcola in base a ore di lavoro, se si necessita di lavoro di notte, periodo durante il quale le tariffe sono più alte.
Per esempio, lo stipendio medio per il lavoro di un Oss privato a domicilio o richiesto per assistenza privata ospedaliera è:
Come cambierà lo stipendio medio di Oss nel 2022 in base all'occupazione e all'esperienza? Se impiegato in strutture pubbliche e private: lordo e netto