Il guadagno medio di un portinaio di condominio in Italia varia tra 1.200 e 1.600 euro al mese, a seconda dell'esperienza, delle mansioni e della città in cui lavora.
I portieri svolgono compiti essenziali per la vita condominiale, come il controllo degli accessi, la gestione della corrispondenza e, in alcuni casi, la pulizia delle aree comuni, tutti elementi che possono influenzare la remunerazione. Gli stipendi possono inoltre variare in base alla durata dell'orario di lavoro e alla disponibilità di un eventuale alloggio all'interno dello stabile.
Lo stipendio medio di un portinaio di condominio in Italia si aggira intorno a 1.150 euro netti al mese, pari a circa 20.100 euro lordi all'anno. Questa cifra risulta inferiore rispetto alla media nazionale delle retribuzioni, delineando una differenza di circa 400 euro. Tuttavia, il salario può variare considerevolmente a seconda di diversi fattori, come l'esperienza e le mansioni aggiuntive svolte. Ad esempio, un portinaio senza esperienza può partire da circa 700 euro netti al mese, mentre chi possiede una lunga carriera alle spalle, superando i vent'anni di esperienza, può aspirare a guadagni oltre i 1.400 euro. Inoltre, portinai che lavorano in edifici di grandi dimensioni e complessi, o quelli che offrono servizi notturni, potrebbero percepire stipendi più elevati. Indennità e benefit, quali alloggio e utenze, possono ulteriormente influenzare la retribuzione totale, rendendo lo stipendio medio una stima variabile.
Nel 2024, lo stipendio medio di un portinaio di condominio in Italia continua a riflettere diverse variabili legate principalmente al contratto collettivo nazionale di lavoro e alle specifiche mansioni svolte.
Un portinaio che lavora con il minimo livello di inquadramento, come previsto dal CCNL, può percepire un salario che si attesta attorno ai 1.099,64 euro lordi al mese per i livelli A1 e A2. Tuttavia, lo stipendio può salire a 1.205,04 euro per i livelli A3 e A4, soprattutto quando vengono incluse mansioni di pulizia. Le condizioni lavorative, come la presenza o meno di un alloggio nel condominio, determinano il salario finale.
In aggiunta, il fenomeno del boom dell'e-commerce ha incrementato la domanda di portieri, incaricati anche del ritiro pacchi, con potenziali ulteriori compensi. È importante evidenziare che le indennità mensili sono una componente chiave del salario, includendo compensi extra per la gestione di ascensori e ritiri di raccomandate. Queste voci possono aumentare significativamente la retribuzione base, rendendo il totale mensile variabile e correlato alle specifiche responsabilità assegnate al portinaio.
Un portiere all'inizio della carriera, con meno di tre anni di esperienza, può aspettarsi di guadagnare circa 820 euro netti al mese. Questo valore rappresenta l'ingresso nel mercato del lavoro con competenze ancora in fase di sviluppo e limitate conoscenze pratiche delle mansioni condominiali.
Man mano che l'esperienza aumenta, anche il compenso mensile tende a crescere. Un lavoratore che ha maturato tra i quattro e i nove anni di esperienza può aspirare a uno stipendio medio vicino ai 1.070 euro netti al mese. In questa fase intermedia della carriera, il portinaio avrà già acquisito una solida padronanza delle attività quotidiane, migliorando la propria efficienza e capacità di gestione delle situazioni complesse che possono sorgere all'interno di un condominio.
Per i portinai con dieci-dodici anni sul campo, il compenso sale ulteriormente, avvicinandosi a una media di 1.300 euro. Questa categoria di lavoratori esperti è in grado di gestire mansioni più complesse e di assumere responsabilità aggiuntive con maggiore sicurezza, diventando figure chiave nel mantenimento dell'ordine e della sicurezza negli stabili in cui operano.
Infine, coloro che possono vantare oltre vent'anni di esperienza raggiungono un livello di competenza e autorevolezza che si traduce in stipendi medi di circa 1.420 euro.
Le differenze di stipendio per i consierge di condominio possono essere significative a seconda della disponibilità di un alloggio. Generalmente, un portiere con alloggio percepisce un compenso diverso, poiché l'alloggio stesso rappresenta un importante beneficio economico. Nel caso in cui venga offerta un'abitazione all'interno del condominio, il salario mensile può risultare più basso, considerando che l'alloggio gratuito compensa parte della retribuzione monetaria.
Per i portieri senza alloggio, il compenso deve tenere conto della mancanza di supporti abitativi, e di conseguenza potrebbe essere leggermente più alto per compensare questa assenza di benefit. Nei contratti che prevedono un alloggio, la cifra assegnata per il salario lordo può risultare inferiore proprio in virtù del valore dell'abitazione fornita, che spesso comprende anche utenze come energia elettrica e riscaldamento. Questo rende il pacchetto completo comparabile, se non più vantaggioso, rispetto ai portieri non residenti, che devono sostenere tali spese autonomamente.
Il contratto di lavoro del portinaio di condominio è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale Portieri e Custodi 2023-2024, che regolamenta vari aspetti, incluse le mansioni e le retribuzioni, e stabilisce i diversi livelli di inquadramento professionale, che vanno dal livello A ai livelli B, C e D. Ogni livello prevede specifiche responsabilità e salari. L'inquadramento nel giusto livello dipende dalle mansioni svolte e dalla complessità del condominio. I portieri sono quindi classificati in base all'esperienza e alle competenze, con indennità aggiuntive che possano riflettere le loro responsabilità specifiche.
I livelli di inquadramento per i portieri di condominio sono definiti dal CCNL dei proprietari di fabbricati e stabiliscono in modo chiaro le retribuzioni a seconda delle mansioni e responsabilità. Le retribuzioni sono riepilogate nella seguente tabella:
Livello | Minimo | Indennità di funzione | Totale | Scatto anzianità |
A 1 | 1.099,64 | 1.099,64 | 10,00 | |
A 2 | 1.099,64 | 1.099,64 | 10,00 | |
A 3 | 1.205,04 | 1.205,04 | 10,00 | |
A 4 | 1.205,04 | 1.205,04 | 10,00 | |
A 5 | 1.099,64 | 1.099,64 | 10,00 | |
A 6 | 1.152,27 | 1.152,27 | 10,00 | |
A 7 | 1.152,27 | 1.152,27 | 10,00 | |
A 8 | 1.206,96 | 1.206,96 | 10,00 | |
A 9 | 1.206,96 | 1.206,96 | 10,00 | |
B 1 | 7,78 | 7,78 | 0,10 | |
B 2 | 7,40 | 7,40 | 0,09 | |
B 3 | 7,39 | 7,39 | 0,09 | |
B 4 | 6,88 | 6,88 | 0,08 | |
B 5 | 6,48 | 6,48 | 0,06 | |
C 1 | 1.982,30 | 155,00 | 2.137,30 | 23,33 |
C 2 | 1.817,83 | 1.817,83 | 20,00 | |
C 3 | 1.592,10 | 1.592,10 | 16,67 | |
C 4 | 1.340,93 | 1.340,93 | 13,33 | |
C4 (1° impiego) | 1.144,05 | 1.144,05 | 10,00 | |
D 1 | 1.276,47 | 58,64 | 1.335,11 | 10,00 |
D 2 | 1.275,30 | 1.275,30 | 10,00 | |
D 3 | 1.275,30 | 1.275,30 | 10,00 | |
D 4 | 1.275,30 | 1.275,30 | 10,00 |
Oltre alla retribuzione base, i portieri di condominio possono beneficiare di indennità e benefit aggiuntivi. Le indennità variano a seconda delle mansioni svolte e delle caratteristiche dell'edificio servito. Ad esempio, i portieri ricevono un supplemento per la gestione di ascensori, pulizia delle scale e ritiri di raccomandate. Inoltre, il ritiro di pacchi o la gestione delle aree comuni possono aggiungere ulteriori compensi.
I benefit possono includere l'alloggio gratuito e copertura per utenze come energia elettrica e riscaldamento.