Quanto guadagna un titolare di una azienda medio-piccola mediamente in Italia nel 2022

Lo stipendio del titolare di una azienda medio-piccola è estremamente variabile, ma conoscere la media permette di valutare alcune interessanti ipotesi di crescita.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto guadagna un titolare di una azien

Titolare di una azienda medio-piccola, quanto guadagna in media?

Lo stipendio medio annuo di di una azienda medio-piccola mediamente in Italia nel 2022 è di 47.545 euro.

Si dice spesso che le pmi siano il cuore dell'economia italiana. Ma le cose sono veramente così? Anche in relazione ai guadagni nel proprietario? I titolari di piccole imprese hanno quindi grandi responsabilità. In cambio, godono di una maggiore flessibilità rispetto ai dipendenti nella gestione del proprio reddito.

Poiché è sia un azionista della sua azienda che il suo principale dipendente, l'imprenditore ha una scelta: pagarsi uno stipendio, un dividendo o entrambi. Mentre lo stipendio è la sua retribuzione come dipendente, il dividendo è un modo per pagare lui stesso, come azionista, parte o tutti i profitti realizzati. In altre parole, il salario è la remunerazione del lavoro e il dividendo è la remunerazione del capitale. Vediamo meglio in questo articolo

  • Titolare di una azienda medio-piccola, quanto guadagna in media

  • Vari modi per percepire lo stipendio da titolare di un'azienda

Titolare di una azienda medio-piccola, quanto guadagna in media

Dietro lo stipendio medio annuo di 47.545 euro si nascondono disparità a seconda del settore di attività. In cima alla classifica e molto più avanti: la finanza. Un'area molto redditizia in quanto lo stipendio medio supera la soglia dei 100.000 euro tutte le dimensioni di azienda messe insieme. Raggiunge addirittura oltre 250.000 euro nelle aziende con più di 50 dipendenti.

In seconda posizione troviamo i servizi alle imprese con una media di circa 65.000 euro. Si tratta di un settore che ripaga. Il livello di remunerazione nelle società di servizi alle imprese fa parte dell'attuale sviluppo del settore terziario. In termini di margine oltre che di produttività e quindi retribuzione per il manager, questa tipologia di società ha saputo trovare una velocità di crociera.

Anche il settore dell'industria e dell'energia è vivace. Con uno stipendio medio di circa 54.000 euro, rimane al di sopra dello stipendio medio di tutti i settori messi insieme. Questa è una buona sorpresa poiché questo settore è spesso citato come in declino. Nel gruppo anche due settori solidi ma a bassa retribuzione.

Primo, l'edilizia, dove la concorrenza resta forte, con uno stipendio medio di 38.000 euro circa. Quindi i servizi alle persone ovvero un settore in sviluppo ma poco redditizio: garantisce al titolare una media di 29.000 euro ovvero uno stipendio mensile di circa 2.500 euro in dodici mesi.

Questo tipo di attività deve far fronte alla forte concorrenza dell'economia solidale che, data la sua natura sovvenzionata, penalizza l'emergere di un settore economico a sé stante, ma è anche un mercato che non può far pagare prezzi troppo alti ai propri clienti.

Vari modi per percepire lo stipendio da titolare di un'azienda

Lo stipendio, che comprende anche i bonus, permette all'imprenditore di pagarsi una regolare rendita. Spesso, il titolare preferisce non prendere uno stipendio fino a quando l'azienda stessa non avrà entrate solide. Una volta raggiunto questo punto, può considerare le principali caratteristiche associate allo stipendio.

La prima è di essere pagato periodicamente, può fornire un flusso di reddito personale costante e prevedibile. In quanto tale, può facilitare l'accettazione di prestiti, come un mutuo, da parte degli istituti finanziari.

Ed è accompagnato da contributi ai piani pensionistici pubblici, che forniscono una pensione di base quando l'imprenditore raggiungerà la pensione. Il pagamento della retribuzione rappresenta un certo onere amministrativo, poiché occorre calcolare le trattenute alla fonte e pagarle puntualmente, a pena di pesanti sanzioni.

La remunerazione del titolare varia con l'aumento delle dimensioni della sua azienda. Lo stipendio medio per un'azienda con meno di 20 dipendenti è di 38.000 euro.

Ma se l'azienda ha da 20 a 49 dipendenti, praticamente raddoppia per raggiungere una media di 69.000 euro. Infine, se il titolare è a capo di un'impresa con più di 50 dipendenti, il suo stipendio è quasi triplicato e quindi ammonta a 110.00 euro circa.