Quanto guadagna un vigile del fuoco. Stipendi medi 2022 previsti dal CCNL 2022
Stipendi medi 2022 tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese: quanto guadagna un vigile del fuoco secondo proprio Ccnl
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Qual è lo stipendio medio 2022 di un vigile del fuoco?
Stando agli stipendi annui previsti del relativo Ccnl 2022, lo stipendio mensile medio 2022 che percepisce un vigile del fuoco oscilla tra i 1.500 euro e i 1.800 euro al mese, la differenza dipende chiaramente dal Livello di inquadramento, o meglio dal ruolo, che lo stesso vigile ricopre.
Quanto guadagna un vigile del fuoco? Fare il vigile del fuoco è un lavoro decisamente impegnativo quanto rischioso che se non tutti, la maggior parte, fanno perché effettivamente vocati a tale professione. Richiedere sacrificio, impegno ma soprattutto l’essere forte contro ogni paura e timore, senza considerare che possono accadere situazioni in cui un vigile del fuoco deve trasformarsi in una sorta di ‘amico’ della persona da soccorrere per aiutarla.
Pensiamo a che fa un incidente e deve restare a lungo chiuso in auto aspettando, magari impaurito, di essere tirato fuori. Vediamo in questo pezzo quali sono gli stipendi medi che percepiscono i vigili del fuoco i base al ruolo che ricoprono.
Stipendi medi 2022 CCNL vigili del fuoco
Gli stipendi medi 2022 dei Vigili del Fuoco dipendono, come per ogni altro contratto di lavoro nazionale, dal ruolo che ogni vigile del fuoco assunto dal relativo corpo svolge.
Stando a quanto previsto dal Ccnl 2022, gli stipendi annui dei vigili del fuoco sono i seguenti:
19.070,65 euro annui per Vigili del Fuoco;
19.603,86 euro annui per Vigile del fuoco qualificato;
19.781,51 euro annui per Vigile del fuoco esperto;
19.959,30 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore;
20.128,15 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore (con scatto convenzionale);
20.655,08 euro annui per Capo squadra;
20.832,73 euro annui per Capo squadra esperto;
21.001,60 euro annui per Capo squadra esperto (con scatto convenzionale);
21.221,15 euro annui per Capo reparto;
21.505,64 euro annui per Capo reparto esperto;
21.674,50 euro annui per Capo reparto esperto (con scatto convenzionale);
20.972,18 euro annui per Vice Ispettore antincendi;
21.861,07 euro annui per Ispettore antincendi;
22.216,50 euro annui per Ispettore antincendi esperto;
22.449,17 euro annui per Ispettore antincendi esperto (con scatto convenzionale);
24.186,11 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo;
26.456,06 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo (con scatto convenzionale);
19.603,86 euro annui per Vigile del fuoco qualificato AIB;
19.781,51 euro annui per Vigile del fuoco esperto AIB;
19.959,30 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore AIB;
20.128,15 euro annui per Vigile del fuoco coordinatore AIB (con scatto convenzionale);
20.655,08 euro annui per Capo squadra AIB;
21.221,15 euro annui per Capo reparto AIB;
21.505,64 euro annui per Capo reparto esperto AIB;
21.674,50 euro annui per Capo reparto esperto AIB (con scatto convenzionale);
20.972,18 euro annui per Vice ispettore antincendi AIB;
21.861,07 euro annui per Ispettore antincendi AIB;
22.635,74 euro annui per Sostituto direttore antincendi AIB;
24.186,11 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo AIB;
26.452,46 euro annui per Sostituto direttore antincendi Capo esperto AIB (con scatto convenzionale).
Volendo fare un calcolo di stipendio mensile medio 2022 che percepisce un vigile del fuoco, possiamo dire che oscilla tra i 1.500 euro e i 1.800 euro al mese.
Con particolare riferimento a vigili del fuoco capo squadra e capo reparti, lo stipendio medio 2022 è di circa 1.700 euro.
Salario medio nel 2022 compreso tra 1.500 e 1.800 euro al mese: quanto guadagnano i vigili del fuoco con il CCNL?