Il guadagno medio di una badante non convivente in Italia varia, e anche di molto, in base non solo alle ore di lavoro prestate effettivamente ma anche al Livello di inquadramento di assunzione della lavoratrice e se in possesso o meno di qualifica apposita.
Quanto guadagna una badante non convivente in media in Italia? Le badanti rappresentano oggi in Italia figure particolarmente richieste e fondamentali in tutte le famiglie che hanno necessità della presenza di qualcuno che possa assistere o semplicemente far compagnia ad un familiare anziano, che sia autosufficiente o non.
C’è chi assume badanti conviventi, perché magari la persona da assistere vive da sola e ci si sente più tranquilli a sapere che notte e giorno il familiare anziano ha una persona in casa cui rivolgersi per qualsiasi cosa, c’è chi invece opta per una badante non convivente, da assumere ad ore. Il guadagno di una badante non convivente varia e dipende dalle ore di lavoro prestate, se sono poi prestate di giorno o di notte. Vediamo allora qual è il guadagno medio di una badante non convivente in Italia.
Il contratto badanti prevede diversi livelli di inquadramento e relativi stipendi per le badanti assunte conviventi e fissa anche costi all’ora per le badanti non conviventi. Stando, infatti, a quanto stabilito da Ccnl, i costi all'ora per una badante non convivente sono:
Il contratto badanti permette alle badanti non conviventi assunte per le ore di lavoro necessarie alla famiglia che ha bisogno di assistenza di percepire stipendi differenti. Le ore di lavoro prestate dalle badanti non conviventi determinano lo stipendio mensile calcolato ad ore.
Le badanti non conviventi inquadrate nel Livello BS che prestano assistenza a persone autosufficienti hanno diritto a percepire come minimo retributivo 6,22 euro per 40 ore settimanali, il che si traduce in uno stipendio di 248 euro circa a settimana per quasi mille euro (995 per la precisione) al mese.
Per le badanti non conviventi inquadrate nel Livello Ds, che prestano assistenza a persone non autosufficienti e in possesso di specifico diploma è previsto un costo all'ora di 8,33 euro per 40 ore a settimana che si traduce in uno stipendio mensile di 1.300 euro (per 4 settimane al mese di lavoro).
Passando alla badante non convivente assunta per 30 ore a settimana, rispetto alla badante non convivente che presta 40 ore a settimana di lavoro presso la famiglia che ha deciso di assumerla, guadagna in media di meno.
Per esempio, una badante non convivente assunta nel Livello CS per assistenza a persona non autosufficiente non in possesso di diploma specifico guadagna all'ora 6.93 che per 30 ore a settimana si traducono in 207 euro circa a settimana per uno stipendio mensile di circa 830 euro.
Il guadagno medio di una badante non convivente in Italia dipende, dunque, non solo dalle ore di lavoro prestate effettivamente ma anche da Livello di inquadramento della lavoratrice e se in possesso o meno di qualifica apposita.