Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna una guardia giurata non armata? Stipendio medio lordo e netto 2024

Scopri quanto guadagna una guardia giurata non armata, le responsabilit, cosa dice il contratto e come possibile aumentare lo stipendio

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto guadagna una guardia giurata non

Quanto guadagna una guardia giurata non armata?

Lo stipendio medio di una guardia giurata è di circa mille euro netti al mese, per circa 16mila euro lordi all’anno e, di solito, una guardia giurata non armata parte da uno stipendio minimo di 960 euro netti al mese, per arrivare a circa 1.300 euro al mese, cifra che può variare nel tempo in base agli anni di esperienza che il lavoratore matura.
 

Le guardie giurate non armate operano in contesti diversi, assumendo un ruolo fondamentale per la sicurezza di aree pubbliche e private. Uno dei loro principali ambiti di impiego è nei centri commerciali, dove si occupano di monitorare gli ingressi, prevenire furti e intervenire in caso di emergenze o situazioni di pericolo. Anche negli uffici e nelle strutture aziendali, queste guardie svolgono compiti di controllo accessi, garantendo che solo le persone autorizzate possano entrare, proteggendo così le risorse aziendali.

Un altro settore chiave è quello degli eventi e delle manifestazioni, come fiere ed esposizioni, dove le guardie devono gestire flussi di persone e assicurare che le normative di sicurezza vengano rispettate. I palazzi residenziali rappresentano un ulteriore ambito di impiego, dove le guardie prestano servizio di portierato, contribuendo al controllo degli accessi e alla sorveglianza degli spazi comuni.

Nelle strutture sanitarie, le guardie giurate non armate hanno la responsabilità di proteggere le proprietà e il personale, oltre a garantire che i pazienti e i visitatori rispettino le regole interne. Anche nel settore dei trasporti, come stazioni ferroviarie e aeroporti, assicurano che l'accesso ad aree riservate sia limitato e monitorato.

Inoltre, sono presenti in numerosi ambienti pubblici e aree di interesse culturale, come musei e gallerie, dove assicurano la tutela delle opere d'arte e la sicurezza dei visitatori. 

Questo per dire che lo stipendio oltre a dipendere dalla mansione può dipendere anche dal luogo di lavoro. Vediamolo nel dettaglio

Stipendio medio di una guardia giurata non armata nel 2024

Lo stipendio di una guardia giurata non armata può variare a seconda dell'esperienza e della regione di impiego. Questo valore può subire variazioni in base a elementi come gli straordinari e gli scatti di anzianità. Approfondiamo nei prossimi paragrafi.

Fattori che influenzano lo stipendio

Lo stipendio di una guardia giurata non armata è influenzato da diversi fattori. Le guardie con più anni di servizio tendono ad avere retribuzioni più elevate grazie agli scatti di anzianità. In generale, a parità di mansioni, un lavoratore con maggiore esperienza percepisce un compenso più alto rispetto a chi è agli inizi.

Un altro fattore è la localizzazione geografica. Le retribuzioni possono variare significativamente tra le diverse regioni italiane, con salari tendenzialmente più alti nei grandi centri urbani rispetto alle aree meno popolate. Le esigenze di sicurezza e il costo della vita in una determinata area influiscono notevolmente sui salari offerti.

Il tipo di contratto, influenzato dal CCNL vigilanza privata, è un ulteriore elemento. Contratti a tempo indeterminato possono offrire maggiore stabilità economica, mentre i contratti a tempo determinato potrebbero non includere tutti i benefici economici che influiscono sul salario netto finale. Inoltre, contratti con clausole per turni notturni, lavoro festivo o straordinario influiscono positivamente sulla retribuzione.

Anche la formazione e le competenze specifiche acquisiti attraverso corsi o moduli aggiuntivi possono avere un impatto diretto, rendendo la guardia più qualificata per ruoli di maggiore responsabilità, con conseguente incremento salariale. Infine, specificità delle mansioni, come compiti di supervisione in grandi eventi o ambiti particolarmente esposti a rischi, possono giustificare un aumento dello stipendio.

Comparazione stipendi: guardia armata vs non armata

Le differenze salariali tra una guardia giurata armata e una non armata riflettono il livello di responsabilità e le competenze richieste. Generalmente, le guardie armate percepiscono uno stipendio netto mensile superiore a quello delle loro controparti non armate. Questo è dovuto al fatto che il ruolo armato comporta una maggiore esposizione al rischio e richiede specifiche certificazioni e addestramenti per l'uso delle armi, che influiscono sulle compensazioni economiche.

Mediamente, una guardia giurata armata può guadagnare tra 200 e 300 euro in più rispetto a una guardia non armata. Le guardie armate possono lavorare in ambienti e contesti più delicati, come il trasporto valori o la sicurezza in siti sensibili, richiedendo una vigilanza più rigorosa. I contratti per guardie armate spesso includono indennità aggiuntive per turni di notte o lavoro in condizioni di alta sicurezza, il che incrementa ulteriormente la retribuzione.

Nel 2024, il guadagno di una guardia giurata non armata si attesta su un lordo annuale di circa 16.000 euro, con una media mensile netta che può variare tra i 960 e i 1.300 euro, a seconda dell'esperienza e della regione di impiego. Questo valore può subire variazioni in base a elementi come gli straordinari e gli scatti di anzianità.

Leggi anche
Puoi Approfondire