Quanto guadagnano operai, impiegati e dirigenti in Italia. Stipendi medi lordi e netti nel 2022

Ecco i dati delle ultime statistiche 2022. Come e quanto cambiano gli stipendi di operai, impiegati e dirigenti in Italia in base a settore di impiego e Ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagnano operai, impiegati e di

Quanto guadagnano gli operai, impiegati e dirigenti in Italia?

Gli stipendi di operai, impiegati e dirigenti in Italia cambiano a seconda del settore di impiego, se pubblico o privato e in tal caso a seconda delle retribuzioni fissate dai diversi Ccnl. In media, comunque, lo stipendio di un dirigente si aggira sui 3mila euro; in media lo stipendio di un impiegato è di circa 1.500-1.600 euro al mese, ma molto variabile, mentre per un operaio lo stipendio medio in Italia è di circa 1.200-1.300 euro.
 

Quanto guadagnano gli operai, impiegati e dirigenti in Italia? I lavoratori italiani percepiscono stipendi differenti che variano in base a diversi e tanti fattori. Non sono solo i tipi di attività che si svolgono a determinare la differenza di stipendi percepiti ma anche, e soprattutto, mansioni e ruoli svolti. Vediamo quali sono gli stipendi medi lordi e netti nel 2022 di operai, impiegati e dirigenti nel nostro Paese.

  • Quanto guadagnano in media i dirigenti in Italia
  • Stipendi medi impiegati in Italia quali sono
  • Operai stipendi medi lordi e netti 2022

Quanto guadagnano in media i dirigenti in Italia

I dirigenti guadagnano più o meno a seconda del settore di impiego, se pubblico o privato e in tal caso a seconda delle retribuzioni fissate dai diversi Ccnl. In media, comunque, lo stipendio di un dirigente si aggira sui 3mila euro.

Gli stipendi più alti per i dirigenti sono quelli previsti dal contratto bancario, che al netto e per i diversi Livelli, sono:

  • 4.521,81 euro per Quadri Dirigenti 4 Livello;
  • 3.842,31 euro per Quadri Dirigenti 3 Livello;
  • 3.439,05 euro per Quadri Dirigenti 2 Livello;
  • 3.241,48 euro per Quadri Dirigenti 1 Livello.

Decisamente più bassi gli stipendi previsti per i dirigenti di Poste Italiane, che al netto, sono: 

  • 2.742,89 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.795,45 euro, indennità di contingenza, EDR, indennità di funzione) per il Livello A1, Quadri dirigenti;
  • 2.368,90 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.587,43 euro, indennità di contingenza, EDR, indennità di funzione) per il Livello A2, Quadri con mansioni di responsabilità.

Per i dirigenti del settore commercio, gli stipendi sono invece pari a:

  • 2.699,84 euro per il livello Q la retribuzione mensile, comprensiva di contingenza e terzo elemento;
  • 2.248,08 euro per il livello 1 la retribuzione mensile, comprensiva di contingenza e terzo elemento;
  • 2.012,44euro per il livello 2 la retribuzione mensile, comprensiva di contingenza e terzo elemento.

Stipendi medi impiegati in Italia quali sono

Così come gli stipendi dei dirigenti, anche lo stipendio di un impiegato cambia e dipende dal settore di impiego e Ccnl di assunzione, di mansioni svolte, ruoli e Livello di inquadramento. Possiamo dire che in media lo stipendio di un impiegato è di circa 1.500-1.600 euro al mese, ma molto variabile. 

Prendendo il caso di un impiegato con contratto commercio, in base a mansioni, ruoli e competenze richieste, può essere inquadrato in diversi Livelli previsti dal Ccnl che sono:

  • Livello 3, per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.793,11 euro comprensivo di contingenza e terzo elemento;
  • Livello 4 per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.618,75 euro comprensivo di contingenza e terzo elemento;
  • Livello 5 per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.510,98 euro comprensivo di contingenza e terzo elemento.

Cambiano gli stipendi per gli impiegati delle Poste, che sono:

  • 1.888,20 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.353,01 euro, indennità di contingenza, EDR) per il Livello B, impiegati con conoscenze specialistiche e tecniche;
  • 1.775,75 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.240,56 euro, indennità di contingenza, EDR) per il Livello C, impiegati tecnici-amministrativi-commerciali;
  • 1.715,07 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.179,88 euro, indennità di contingenza, EDR) per il Livello D, impiegati con responsabilità personali e di gruppo;
  • 1.573,16 euro al mese (comprensivo di minimo tabellare 1.037,97 euro, indennità di contingenza, EDR) per il Livello E, per impiegati con conoscenze di carattere tecnico pratico, addetti nei diversi Centri di Produzione, Uffici di Recapito e Postali e nelle Strutture di Staff.

Cambiano decisamente gli stipendi degli impiegati assunti con contratto bancario, che, invece, percepiscono i seguenti stipendi rispetto ai relativi Livelli di inquadramento:

  • 2.716,90 euro al mese per l'inquadramento 3 Area 4L;
  • 2.520,28 euro per l'inquadramento 3 Area 3L;
  • 2.381,03 euro per l'inquadramento 3 Area 2L;
  • 2.259,05 euro per l'inquadramento 3 Area 1L.

Minori gli stipendi degli impiegati con contratto orafi e argentieri che sono: 

  • 1.878,48 euro per il Livello 6;
  • 1.747,43 euro per il Livello 5S;
  • 1.637,18 euro per il Livello 5;

Sono diversi ancora gli stipendi percepiti dagli impiegati ministeriali e comunali, anch’essi differenti in base a settore di lavoro e Livello o Area di inquadramento.

Per gli impiegati ministeriali, gli stipendi sono i seguenti:

  • per impiegati Area 3- F7 minimo di 2.554,05 euro, più 19,16 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.573,21 euro;
  • per impiegati Area 3- F6 minimo di 2.406,70 euro, più 18,05 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.424,75 euro;
  • per impiegati Area 3- F5 minimo di 2.253,41 euro, più 16,90 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.270,31 euro;
  • per impiegati Area 3- F4 minimo di 2.115,70 euro, più 15,87 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.131,57 euro;
  • per impiegati Area 3- F3 minimo di 1.926,03 euro, più 14,45 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.940,48 euro;
  • per impiegati Area 3- F2 minimo di 1.823,41 euro, più 13,68 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.837,09 euro;
  • per impiegati Area 3- F1 minimo di 1.760,45 euro, più 13,20 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.773,65 euro;
  • per impiegati Area 2- F6 minimo di 1.818,57 euro, più 13,64 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.832,21 euro;
  • per impiegati Area 2- F5 minimo di 1.767,45 euro, più 13,26 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.780,71 euro;
  • per impiegati Area 2- F4 minimo di 1.709,76 euro, più 12,82 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.722,58 euro;
  • per impiegati Area 2- F3 minimo di 1.614,34 euro, più 12,11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.626,45 euro;
  • per impiegati Area 2- F2 minimo di 1.516,47 euro, più 11,37 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.527,84 euro;
  • per impiegati Area 2- F1 minimo di 1.441,93 euro, più 10,81 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.452,74 euro;
  • per impiegati Area 1- F3 minimo di 1.466,66 euro, più 11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.477,66 euro;
  • per impiegati Area 1- F2 minimo di 1.414,42 euro, più 10,61 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.425,03 euro;
  • per impiegati Area 1- F1 minimo di 1.365,38 euro, più 10,24 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.375,62 euro.

Operai stipendi medi lordi e netti 2022

Anche gli stipendi medi lordi e netti degli operai in Italia nel 2022 cambiano in base a settore di impiego, Ccnl di assunzione, Livello di inquadramento e a seconda che si tratti di un operaio generico o un operaio specializzato. In ogni caso, lo stipendio medio di un operaio è di circa 1.200-1.300 euro netti.

Per esempio, per gli operai con contratto trasporti e logistica, gli stipendi lordi in base ai Livelli di inquadramento sono i seguenti:

  • 1.671,81 euro al mese per il Livello F2;
  • 1.671,52 euro al mese per il Livello E2;
  • 1.671,24 euro al mese per il Livello D2;
  • 1.620,03 euro al mese per il Livello H1;
  • 1.613,52 euro al mese per il Livello G1;
  • 1.536,60 euro al mese per il Livello L.

Gli operai con contratto metalmeccanici percepiscono stipendi più bassi che sono di:

  • 1.446,92 euro per il Livello 2 per lavoratori mansioni semplici prossimi all'abilitazione per mansioni come specifiche come montatori e saldatori;
  • 1.31.200-10,80 euro per il Livello 1 per lavoratori con mansioni semplici senza competenze specifiche.