Quanto guadagnano i preti e chi li paga. Gli stipendi medi 2022 per le diverse cariche

Dai mille euro ai 5mila euro al mese: quali sono gli stipendi percepiti dai preti in base alle diverse cariche ricoperte

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagnano i preti e chi li paga.

Quanto guadagnano i preti?

I preti in base alle diverse cariche che ricoprono percepiscono stipendi che oscillano dai mille euro al mese per un prete semplice ai 5mila euro per mese di u vescovo che percepisce, a sua volta, anche ulteriori bonus e gettoni di presenza in Vaticano.

I preti percepiscono lo stipendio? E quanto guadagnano? E chi paga lo stipendio dei preti? Non tutti sanno, infatti, se i preti percepiscono o meno uno stipendio, considerando che rappresentano figure caritatevoli dediti al prossimo e il cui servizio e la cui opera non rientra tra quelle a scopo di lucro. Ma è bene sapere che i preti, come ogni altro lavoratore, percepiscono uno stipendio e che varia anche in base alle diverse cariche.
Vediamo allora quali sono gli stipendi medi 2022 che percepiscono i preti per le diverse cariche.

  • Stipendi medi 2022 per i preti per le diverse cariche
  • Chi paga gli stipendi dei preti

Stipendi medi 2022 per i preti per le diverse cariche

Il mondo ecclesiastico, esattamente come ogni altro ambiente lavorativo, prevede ruoli, gerarchie e cariche per i suoi ‘vocati’ e in base alle cariche cambia anche lo stipendio che i preti percepiscono. Gli stipendi medi 2022 per i preti sono di:

  • 1.000 al mese per un prete semplice;
  • 1.200 euro per i parroci responsabili di parrocchia;
  • 3mila euro al mese per un vescovo;
  • tra 3 e 4mila euro al mese per un arcivescovo;
  • 5mila euro al mese per un cardinale, più bonus e diritto a gettoni di presenza per le attività politiche del Vaticano.

Diversa è la condizione dei frati , che facendo voto di povertà, castità e obbedienza, non percepiscono uno stipendio vero e proprio ma ricavano solo qualche soldi dalle attività lavorative che svolgono per la Diocesi.

Se ci si chiedesse quanto guadagna poi il Papa è bene sapere che non ci sono cifre fisse e soprattutto esorbitanti come si potrebbe pensare conoscendo lo stipendio che percepisce un cardinale.

Per esempio, Papa Francesco non percepisce alcuno stipendio perché vi ha rinunciato ma può liberamente attingere all'Obolo di San Pietro, un fondo istituito presso lo Ior che raccoglie le donazioni. Papa Ratzinger percepiva, invece, 2.500 euro al mese.

Chi paga gli stipendi dei preti

Gli stipendi di preti vengono pagati non da un solo ente ma da tre diversi istituti che sono:

  • otto per mille dei contribuenti;
  • donazioni;
  • redditi diversi da quelli religiosi per altro titolo, per esempio per i preti che insegnano religione nelle scuole.

Inoltre, anche gli stipendi dei preti prevedono contributi pensionistici. L’Inps eroga, infatti, anche ai preti la pensione tramite il fondo pensionistico del Clero. I contributi previdenziali vengono versati per i religiosi tramite l’ I.C.S.C (Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero) e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

Dai mille euro ai 5mila euro al mese: quali sono gli stipendi percepiti dai preti in base alle diverse cariche ricoperte