Quanto incidono i costi energetici su una piccola media-impresa mediamente nel 2022? I vari casi per settore

Tutti i settori risentono dell'aumento dei prezzi dell'energia. In officina, i forni o anche i frigoriferi consumano molta elettricità e scatenano un vero e proprio effetto domino.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto incidono i costi energetici su un

L'impennata dei prezzi dell'energia sta colpendo tutti i settori economici. Le aziende di tutte le dimensioni sono grandi consumatori di gas, elettricità e carburante. Ridurre la bolletta energetica, in particolare nell'attuale contesto economico, e migliorare le prestazioni energetiche rappresentano grandi sfide per le aziende. Anche l'attività delle Pmi italiane la loro attività è fortemente dipendente dall'energia, al di là delle classiche esigenze di riscaldamento e illuminazione.

Naturalmente questo tasso di dipendenza energetica varia a seconda dei settori di attività. L'importo della bolletta elettrica è legato alla sede e al core business. Pertanto, una clinica non ha le stesse esigenze di un fiorista, di un proprietario di un garage o di un fornaio. Approfondiamo in questo articolo:

  • Costi energetici: quanto incidono in una piccola e media impresa

  • Vari casi costi energetici da considerare nel 2022

Costi energetici: quanto incidono in una piccola e media impresa

Ogni piccola e media imprese ha esigenze elettriche diverse a seconda della propria attività e del profilo di consumo. È quindi difficile effettuare una riparazione generale sulla fattura. Pensiamo a chi produce valvole e rubinetti per l'industria petrolifera o chimica. Ha bisogno di molta energia.

Nella sua fabbrica tutto funziona con l'elettricità, tranne il riscaldamento. Gli enormi radiatori che si affacciano sull'officina sono alimentati a gas. Quindi il gestore del sito ha già effettuato questi calcoli. Con l'aumento del prezzo dell'elettricità, si aspetta che la sua bolletta aumenti di centinaia di euro all'anno. E lo stesso vale per il gas. In totale dovrà pagare cifre molte elevate rispetto all'anno precedente per far funzionare le macchine.

Tutti i settori risentono dell'aumento dei prezzi dell'energia. In officina, i forni o anche i frigoriferi consumano molta elettricità e scatenano un vero e proprio effetto domino. Da un punto di vista generale, molti manager affermano di conoscere i termini dei loro consumi e dei costi di energia, indipendentemente dall'operatore scelta. Ma quando si scava un po' più a fondo nella domanda e si chiede il livello esatto di conoscenza, quel tasso diminuisce rapidamente.

Inoltre, emergono disparità a seconda del settore di attività. Laddove agricoltori, industriali e professionisti dell'edilizia restano i più informati, i responsabili dei trasporti, delle imprese alberghiere e della ristorazione e del commercio sono tra i più superficiali rispetti l proprio contratto energetico.

Vari casi costi energetici da considerare nel 2022

Per quanto riguarda il fabbisogno energetico, da un lato i più dipendenti, quelli per cui i costi incidono in maggior percentuale, sono quelli del settore alberghiero e della ristorazione. Quini ci sono i settori industriale e agricolo. Infine le Pmi dei settori delle costruzioni e dei trasporti. Il consumo di energia elettrica è generalmente proporzionale all'area occupata e al numero di apparecchiature elettriche utilizzate nei suoi locali.

Per capire meglio i propri consumi e quindi capire la bolletta, è importante tenere in considerazione una serie di fattori: la superficie dei locali o uffici; il metodo di riscaldamento utilizzato, il modo di produzione dell'acqua calda, il numero di dispositivi elettrici necessari per l'attività e le loro prestazioni energetiche, l'illuminazione, il numero di dipendenti nei locali, gli orari di apertura e chiusura. Il calcolo manuale dei consumi appare quindi noioso.

Per avere un'idea del consumo di energia elettrica è possibile prendere a riferimento le fatture precedenti o il parere di un consulente. Avere sempre i migliori prezzi di acquisto dell'energia può essere comunque complesso, da un lato a causa della legge della domanda e dell'offerta, e dall'altro della natura geopolitica che influenza direttamente il prezzo dell'energia.