Quanto incidono 5mila-50mila euro su conto corrente per avere più o meno benefici Isee 2022

Importi di conto corrente, depositi e titoli ai fini del calcolo Isee 2022: come e quanto influiscono secondo leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto incidono 5mila-50mila euro su con

Quanto influiscono importi tra 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi nel calcolo dell'Isee 2022?

Per le leggi attualmente in vigore, il valore complessivo del patrimonio mobiliare, di conto corrente, depositi o titoli tra 5mila-50mila euro influisce ai fini del calcolo Isee per il 20%, mentre ciò che pesa maggiormente sul calcolo Isee, per ben l’80%, sono i redditi assoggettati ad Irpef. 
 

Quanto influiscono importi tra 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi nel calcolo dell'Isee 2022? Il valore Isee è quello che permette alle famiglie italiane di usufruire di una serie di agevolazioni, bonus, aiuti in base alle diverse fasce di reddito di appartenenza e sono diversi i fattori e gli elementi che concorrono al calcolo dell’Isee per accedere alle prestazioni agevolate.

Generalmente, minore è il valore Isee di un nucleo familiare e maggiori sono bonus e aiuti che si possono avere. Vediamo allora di seguito se e quanto influiscono su conto corrente e depositi i diversi importi ai fini Isee. 

  • Importi tra 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi influiscono o no ai fini del calcolo Isee?
  • Quanto incidono 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi su calcolo Isee

Importi tra 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi influiscono o no ai fini del calcolo Isee?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, importi tra 5mila e 50mila euro cu conto corrente e depositi e titoli influiscono certamente nel calcolo dell'Isee rappresentando valori patrimoniali differenti del nucleo familiare su cui si basa proprio l'Isee

E' vero, infatti, che concorrono al calcolo Isee diversi elementi e non solo il patrimonio mobiliare, ma anche patrimonio immobiliare, redditi, auto o altri veicoli di proprietà, ecc, ma gli importi di denaro posseduti da una famiglia sono elemento fondamentale per il calcolo Isee 2022.

Insieme a conto corrente, depositi, titoli ciò che serve, per ogni membro del nucleo familiare, per il corretto calcolo Isee servono di seguenti documenti:

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
  • certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;
  • documenti sul patrimonio immobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare;
  • contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
  • certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
  • saldo e giacenza media annua di depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • documenti sul patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, per lavoratori autonomi e società;
  • certificazione della disabilità sui cui è riportato l’ente che l’ha rilasciato e numero del documento e data del rilascio, oltre eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale, per disabili.

Quanto incidono 5mila-50mila euro su conto corrente e depositi su calcolo Isee

Per le leggi attualmente in vigore, il valore complessivo del patrimonio mobiliare, di conto corrente, depositi o titoli tra 5mila-50mila euro influisce ai fini del calcolo Isee per il 20%, mentre ciò che pesa maggiormente sul calcolo Isee, per ben l’80%, sono i redditi assoggettati ad Irpef. Anche la giacenza media annua, che rientra tra i parametri necessari per calcolare l’Isee.