Quanto paga di stipendio lordo una azienda un dipendente stagionale che guadagna tra i 1000-1200 euro netti

L'assunzione di un dipendente stagionale comporta un costo inferiore rispetto a quanto previsto per un lavoratore con contratto a tempo determinato o indeterminato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto paga di stipendio lordo una azien

Dipendente stagionale, stipendio lordo con guadagno tra i 1000-1200 euro netti?

Un dipendente stagionale che guadagna tra 1.000 e 1.200 euro netti costa a un'azienda tra 1-600 e 1.900 euro.

C'è anche il contratto stagionale tra le soluzioni a disposizione del datore di lavoro per ingaggiare nuove forze fresche. Come lascia intendere la stessa denominazione, si tratta di una possibilità che si rivela strategica in alcuni periodi dell'anno. Ad esempio quando si verificano picchi di produzione o comunque un aumento del lavoro. Pensiamo ad esempio a quanto succede nel periodo estivo in alcuni settori.

Sapere allora quanto paga di stipendio lordo una azienda un dipendente stagionale che guadagna, ad esempio, tra 1.000 e 1.200 euro netti consente di valutare con maggiore contezza la propria scelta ovvero l'impatto sulle casse aziendali di questa decisione. Entriamo quindi nel dettaglio di questa possibilità per esaminare:

  • Dipendente stagionale, stipendio lordo con guadagno tra i 1000-1200 euro netti

  • Precisazioni sulle attività stagionali da parte degli organismi sul lavoro

Dipendente stagionale, stipendio lordo con guadagno tra i 1000-1200 euro netti

L'assunzione di un dipendente stagionale comporta un costo inferiore rispetto a quanto previsto per un lavoratore con contratto a tempo determinato o indeterminato. Ma poi non così tanto.

A conti fatti, la voce di spesa che il datore non deve versare è l'aliquota aggiuntiva all'Inps per finanziare l'indennità di disoccupazione. Dopodiché i costi da affrontare sono molto simili. Anche gli scaglioni Irpef non cambiano:

  • se il reddito imponibile del dipendente è fino a 15.000 euro, si applica il 23% di aliquota, 23% Irpef del reddito

  • se il reddito imponibile del dipendente è oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, si applica l'aliquota del 27%, 3.450 euro, a cui aggiungere il 27% sulla eventuale parte eccedente 15.000 euro

  • se il reddito imponibile del dipendente è oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro, si applica l'aliquota del 38%, 6.960 euro, a cui aggiungere il 38% sulla eventuale parte eccedente 28.000 euro

  • se il reddito imponibile del dipendente è oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro, si applica l'aliquota del 41%, 17.220 euro, a cui aggiungere il 41% sulla eventuale parte eccedente 55.000 euro

  • se il reddito imponibile del dipendente è oltre 75.000 euro, si applica l'aliquota del 41%, 25.420 euro, a cui aggiungere il 43% sulla eventuale parte eccedente 75.000 euro

A incidere sulla determinazione del compenso netto sono numerose componenti come la presenza di tredicesima e quattordicesima, dei contributi previdenziali e degli accantonamenti a Trattamento di fine rapporto, l'ammontare complessivo lordo annuo, da cui scaturisce un'aliquota Irpef diversa in quanto progressiva; le detrazioni Irpef da lavoro dipendente che spettano in base al reddito annuo totale; l'aliquota applicata dall'Inps o dalle altre casse pensionistiche di appartenenza; le aliquote applicate dalle regioni, dalle province e dai comuni in cui si vive; l'eventuale diritto al bonus degli 80 euro.

Ma allora, perché un datore dovrebbe scegliere un dipendente stagionale? Anche per altri tipi di benefici, in quanto questa opzione non è legata al limite massimo di assunzioni a termine del 20% del numero dei dipendente e né al limite di durata massima complessiva dei contratti di 36 mesi. Sulla base di queste considerazioni, un dipendente stagionale che guadagna tra 1.000 e 1.200 euro netti costa a un'azienda tra 1.600 e 1.900 euro.

Precisazioni sulle attività stagionali da parte degli organismi sul lavoro

A proposito di quanto paga di stipendio lordo una azienda un dipendente stagionale, secondo l'Ispettorato nazionale del lavoro, nell'ambito della disciplina del lavoro a termine sono previste diverse deroghe proprio in riferimento alle attività stagionali.

In particolare, le disposizioni non trovano applicazione nei confronti dei lavoratori impiegati nelle attività stagionali individuate con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nonché nelle ipotesi individuate dai contratti collettivi.

L'organismo conferma la possibilità per la contrattazione collettiva di settore ovvero dai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale di individuare ulteriori ipotesi di attività stagionali, alle quali non si applicano i limiti sui contratti di lavoro subordinato a termine.