Quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio di 1500 euro circa

Un mutuo da circa 150mila, massimo 160mila euro: ecco quanto può avere di mutuo chi percepisce uno stipendio di 1.500 euro al mese

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto posso ottenere di mutuo con uno s

Quanto possono avere di mutuo con uno stipendio di circa 1.500 euro?

Chi percepisce uno stipendio mensile di circa 1.500 euro al mese può ottenere, in generale, un importo di mutuo di 150-160mila euro al massimo, ipotizzando un mutuo a 30 anni e considerando reddito stabile del richiedente, rapporto rata reddito non superiore al 30-35% e solidità della garanzia, generalmente l’ipoteca.
 

Quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio di circa 1.500 euro? Avere un mutuo è una operazione che può risultare semplice in presenza di determinate condizioni, come difficile in mancanza delle stesse. Generalmente, da parte delle banche, la concessione di un mutuo risulta decisamente più facile nei confronti di soggetti economicamente forti e dalla stabile condizione finanziaria, tale da garantire un rimborso senza problemi del finanziamento.

Concorrono, tuttavia, alla concessione di un mutuo per l'acquisto di casa diversi elementi, a partire dal reddito percepito dal richiedente e dalla tipologia di lavoro svolto. Ma vediamo nel dettaglio come calcolare un mutuo da ottenere per chi percepisce uno stipendio mensile di circa 1.500 euro.

  • Stipendio da 1.500 euro circa quanto si può avere di mutuo
  • Ottenere mutuo cosa valuta la banca

Stipendio da 1.500 euro circa quanto si può avere di mutuo

Per sapere quanto si può ottenere di mutuo per l’acquisto di una casa, un fattore principale da considerare è lo stipendio che si percepisce. Quando si ha intenzione di chiedere un mutuo è bene sapere che la banca valuta specifici elementi reddituali che sono:

  • reddito stabile del richiedente, derivante da un lavoro fisso che garantisce il regolare e continuo stipendio mensile, sia che sia un lavoro dipendente e sia che sia un lavoro autonomo, per il pagamento della rata prevista dal piano di rimborso;
  • rapporto rata reddito non superiore al 30-35%, per cui l’importo della la rata del mutuo da pagare non può essere superiore ad un terzo del reddito mensile del richiedente;
  • solidità della garanzia, generalmente l’ipoteca.

Considerando, dunque, uno stipendio da 1.500 euro e quanto appena riportato, possiamo dire che per calcolare quanto si può avere di mutuo percependo un reddito mensile di circa 1.500 euro al mese bisognerebbe fare, in generale, i seguenti passaggi:

  • 30% di 1500 euro (importo dello stipendio) = 450 euro, che dovrebbe essere l’importo di rata al mese sostenibile per il richiedente;
  • 450 euro per 12 mensilità= 5.400 euro; 
  • 5.400 euro per 30 anni, ipotizzando un mutuo a 30 anni= circa 160mila euro.

Ciò significa che, in generale, soddisfacendo tutti i requisiti richiesti per la stipula di un mutuo, chi percepisce uno stipendio di 1.500 euro può richiedere un mutuo di importo complessivo fino a 150-160mila euro.

Ottenere mutuo cosa valuta la banca

Per presentare richiesta di un mutuo in banca, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, è necessario soddisfare specifici requisiti che sono:

  • avere cittadinanza italiana, o in alternativa nella Comunità Europea, o essere stranieri con residenza o domicilio fiscale in Italia e occupati da almeno 3 anni;
  • avere residenza o domicilio fiscale in Italia;
  • aver compiuto i 18 anni di età.

L’età massima per accedere al mutuo, invece, è stabilita dalla banca in base al tipo di mutuo richiesto e alla sua durata: in generale, possiamo affermare che, alla fine dell’ammortamento del mutuo, è necessario non aver superato gli 80 anni di età.

Sono, però, i requisiti economici quelli fondamentali considerati dalla banca per la valutazione della concessione del mutuo, dalla capacità di rimborso del richiedente, alla storia finanziaria dello stesso.

In particolare, per concedere un mutuo la banca valuta soprattutto: 

  • storia finanziaria e dati del cliente per valutare la sua affidabilità creditizia;
  • compatibilità tra importo del mutuo e reddito del richiedente;
  • età del richiedente, la maggior delle banche non accetta richieste di mutui che verrebbero estinti oltre il compimento di 75-80 anni del richiedente;
  • compatibilità tra importo del mutuo e valore dell'immobile, determinata dopo apposita perizia sull’immobile per determinarne il valore e per stabilire se il l’importo richiesto dal mutuatario corrisponde a quello individuato dal perito di fiducia della banca.