Chi percepisce uno stipendio mensile tra i 800-2000 euro circa nel 2022 può ottenere, in generale, un importo di mutuo tra circa 80mila e 216mila euro circa, ipotizzando un mutuo a 30 anni e considerando reddito stabile del richiedente, rapporto rata reddito non superiore al 30-35% e garanzia, generalmente rappresentata dall’ipoteca stessa della casa.
Quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio tra gli 800-2000 euro circa? Comprare una casa è il primo desiderio di tutti, per assicurarsi un tetto sulla testa qualsiasi cosa succeda, per avere un ‘nido’ tutto proprio da rendere il migliore e confortevole possibile. Ottenere un mutuo non è, però, sempre semplice e rapida come procedura considerando documentazioni e garanzie richieste dalle banche.
Per ottenere un mutuo da una banca, si può presentarne relativa richiesta solo e soltanto se si ha una posizione lavorativa certa e stabile, altrimenti si rischia quasi certamente il diniego della richiesta. Per la banca è, infatti, fondamentale che il richiedente del mutuo abbia un lavoro, meglio ancora se dipendente ma anche autonomo va bene purchè si abbia una partita Iva aperta da almeno tre anni consecutivi, perché è proprio sull’importo dello stipendio percepito che si basa l’importo di mutuo che la banca può arrivare a concedere.
Generalmente, l’importo del mutuo di casa che si può avere deriva dal rapporto rata-reddito che non può essere superiore al 30-35%, perché, per legge, l’importo della la rata del mutuo da pagare non può essere superiore ad un terzo del reddito mensile del richiedente.
Nella valutazione della banca sulla concessione o meno di un mutuo ad un richiedente rientrano diversi elementi come:
Chi percepisce uno stipendio mensile tra i 800-2000 euro circa nel 2022 può ottenere, in generale, un importo di mutuo tra circa 80mila e 216mila euro circa, ipotizzando un mutuo a 30 anni e considerando reddito stabile del richiedente, rapporto rata reddito non superiore al 30-35% e garanzia, generalmente rappresentata dall’ipoteca stessa della casa.
Per sapere, comunque, nel dettaglio quanto si può ottenere di mutuo, insieme allo stipendio e, generalmente di considera il 305 della retribuzione percepita, si considerano anche altri elementi, se per esempio il richiedente o richiedenti hanno altri prestiti in corso, o finanziamenti, di che entità sono, ecc.
Per fare un esempio pratico di quanto mutuo si può ottenere con uno stipendio tra 800-2000 euro, prendendo il caso di un lavoratore dipendente privato che percepisce uno stipendio da 900 euro al mese, il calcolo da effettuare è il seguente:
Prendendo, invece, il caso di due lavoratori, marito e moglie, che chiedono un mutuo cointestato con 2mila euro di redditi totali, il calcolo da effettuare è il seguente:
Per chi ha uno stipendio di 1.600 euro mese nel 2022, il mutuo che può ottenere è di 170mila euro circa per 30 anni considerando: