Quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio tra i 1300-1600 euro circa

Quanto è possibile avere al massimo e in che modo di mutuo per comprare una casa se si ha una busta paga tra i 1300-1600 euro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto posso ottenere di mutuo con uno s

Quanto possono avere di mutuo con uno stipendio tra i 1300-1600 euro nel 2022?

Chi percepisce uno stipendio mensile tra i 1300-1600 euro nel 2022 può ottenere, in generale, un importo di mutuo di 140-173mila euro circa, ipotizzando un mutuo a 30 anni e considerando reddito stabile del richiedente, rapporto rata reddito non superiore al 30-35% e solidità della garanzia, generalmente l’ipoteca.
 

Quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio tra i 1300-1600 euro nel 2022? Chiede un mutuo non è una decisione che si può prendere in poco tempo né tanto meno basta prenderla per poterlo avere. Le banche non concedono, infatti, tanto facilmente mutui, soprattutto se si tratta di mutui di importo elevato. 

Ci sono diverse, e stringenti, condizioni da soddisfare per poter richiedere e soprattutto ottenere un mutuo e moltissimo dipende da tipo di impiego del richiedente e relativo stipendio. Vediamo come calcolare quanto mutuo si può ottenere.

  • Condizioni da soddisfare per avere mutuo da banca
  • Stipendio tra i 1300-1600 euro nel 2022 quanto mutuo si può ottenere


Condizioni da soddisfare per avere mutuo da banca


Per sapere quanto si può ottenere di mutuo per l’acquisto di una casa, il primo elemento che la banca considera prima della concessione del finanziamento è tipo di impiego del richiedente, se lavoratore autonomo o dipendente (e in tal caso con quale tipologia di contratto è inquadrato) e relativo stipendio.

E’, infatti, in generale sullo stipendio mensile che si percepisce, sia singolo che eventualmente in coppia in caso di mutuo cointestato, che si effettua il calcolo di quanto si può richiedere ed erogare di mutuo.

Diversi, comunque, sono i fattori che insieme a impiego e stipendio del richiedente la banca valuta e sono in particolare:

  • reddito stabile del richiedente, derivante da un lavoro fisso che garantisce il regolare e continuo stipendio mensile, sia che sia un lavoro dipendente e sia che sia un lavoro autonomo, per il pagamento della rata prevista dal piano di rimborso;
  • rapporto rata reddito non superiore al 30-35%, per cui l’importo della la rata del mutuo da pagare non può essere superiore ad un terzo del reddito mensile del richiedente;
  • solidità della garanzia, generalmente l’ipoteca;
  • se il richiedente ha la cittadinanza italiana, o in alternativa è cittadino nella Comunità Europea, o straniero con residenza o domicilio fiscale in Italia e occupato da almeno 3 anni;
  • storia finanziaria e dati del cliente per valutare la sua affidabilità creditizia;
  • compatibilità tra importo del mutuo e reddito del richiedente;
  • età del richiedente, la maggior delle banche non accetta richieste di mutui che verrebbero estinti oltre il compimento di 75-80 anni del richiedente.


Stipendio tra i 1300-1600 euro nel 2022 quanto mutuo si può ottenere

Alla luce di quanto appena spiegato, considerando uno stipendio tra i 1300-1600 euro al mese nel 2022 possiamo dire che per calcolare quanto si può avere di mutuo percependo un reddito mensile di circa 1.300 euro al mese bisognerebbe fare i seguenti passaggi:

  • 30% di 1300 euro (importo dello stipendio) = 390 euro, che dovrebbe essere l’importo di rata al mese sostenibile per il richiedente;
  • 390 euro per 12 mensilità= 4.680 euro; 
  • 4.680 euro per 30 anni, ipotizzando un mutuo a 30 anni= circa 140mila euro.

Per chi percepisce, invece, uno stipendio di 1.600 euro mese nel 2022, la cifra sale fino a circa 170mila euro, considerando:

  • 30% di 1600 euro (importo dello stipendio) = 480 euro, che dovrebbe essere l’importo di rata al mese sostenibile per il richiedente;
  • 480 euro per 12 mensilità= 5.784 euro; 
  • 5.784 euro per 30 anni, ipotizzando un mutuo a 30 anni= 173,520mila euro.