L’importo di Dis Coll per chi ha uno stipendio da mille a 1.500 euro cambia a seconda di soldi percepiti e se superano o meno determinati limiti. Le leggi in vigore prevedono, infatti, che l’importo di Dis Coll sia pari al 75% del reddito medio mensile se il reddito risulta pari o inferiore a 1.227,55 euro, se, invece, supera tale soglia, la Dis-coll è pari al 75% di 1.227,55 euro, aumentati del 25% della differenza tra il reddito medio mensile e 1.227,55 euro.
Quanto prenderò con la nuova Dis-Coll (alternativa Naspi) se prendo stipendio da 1000-1500 euro? La Dis Coll rappresenta una indennità di disoccupazione alternativa alla Naspi che spetta a categorie di persone e lavoratori diversi da lavoratori dipendenti subordinati.
La Dis Coll è l’indennità di disoccupazione che spetta, infatti, a lavoratori con collaborazioni continuative, collaboratori a progetto, assegnisti, dottorandi di ricerca con borsa di studio e lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata Inps, e per cui sono previste regole specifiche anche relativamente al calcolo dell’importo dell’indennità da erogare.
I requisiti richiesti per poter presentare domanda all’Inps per avere la Dis Coll come indennità alternativa alla Naspi per la disoccupazione sono:
La Dis Coll viene erogata per un massimo di sei mesi.
L’importo da erogare di Dis Coll ai soggetti richiedenti dipende dallo stipendio medio mensile del periodo di lavoro da considerare ai fini del calcolo, che, in realtà più che stipendio si tratta di rimborsi o compensi per le categorie di soggetti a cui spetta la Dis Coll, non trattandosi di lavoratori dipendenti.
In particolare, l’importo di Dis Coll è pari al 75% del reddito medio mensile se il reddito risulta pari o inferiore a 1.227,55 euro, se, invece, supera tale soglia, la Dis-coll è pari al 75% di 1.227,55 euro, aumentati del 25% della differenza tra il reddito medio mensile e 1.227,55 euro.
L'importo dell'indennità si riduce del 3% ogni mese a decorrere dal primo giorno del quarto mese di fruizione della prestazione.
Per chi prende uno stipendio da 1000-1500 euro, il calcolo cambia. Chi ha, per esempio, uno stipendio da 1.100 euro, dunque inferiore ai 1.227,55 euro, dovrebbe avere un importo di Dis Coll pari a 825 euro.
Chi ha, invece, uno stipendio di 1.200 euro, sempre inferiore alla soglia dei 1.227,55 euro, considerando il 75% di 1.200 euro, dovrebbe ottenere una Dis Coll di 900 euro.
L’importo della Dis Coll aumenta per chi ha uno stipendio da 1.400 euro. In tal caso per calcolare l’importo della indennità, bisogna considerare il 75% di 1.227,55 (920,66) più il 25% della differenza tra 1.400 e 1.227,55, cioè 172,45, vale a dire 920,66+43,11, per un importo totale di 963,77 euro di Dis Coll.
Precisiamo, inoltre, che la Dis Coll è cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio nel limite complessivo di 3mila euro netti (4mila euro lordi) ad anno.