Stando a quanto previsto dalla legge, a meno che la Contrattazione collettiva non preveda diverse disposizioni, la durata massima complessiva di un contratto di lavoro a tempo determinato 2022 è pari a 24 mesi per il rapporto lavorativo tra uno stesso datore di lavoro e lavoratore per lo svolgimento delle stesse mansioni.
Qual è la durata massima di un contratto di lavoro a tempo determinato 20222? Il tempo di durata dei contratti di lavoro a tempo determinati è stabilito dal decreto-legge n. 87/2022 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 96/2022, che prevede norme in riferimento a durata massima e possibilità di rinnovi. Vediamo quali sono le norme sulla durata dei contratti a tempo determinato 2022.
La durata massima del contratto di lavoro a tempo determinato è 12 mesi e può arrivare anche ai 24 mesi ma solo in presenza di condizioni specifiche.
La durata massima di 24 mesi per un contratto di lavoro a tempo determinato si verifica, infatti, solo ed esclusivamente nei casi di:
Il termine massimo stabilito dei 24 mesi per le esigenze sopra riportate non può avere durata maggiore, a meno che i contratti collettivi di riferimento, nazionali o aziendali stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative non prevedano diverse disposizioni.
E’ bene precisare che sono compresi nel conteggio dei 24 mesi:
Per il rinnovo di un contratto di lavoro a tempo determinato tra le stesse parti contrattuali, come stabilito dalla legge in vigore, è necessario che trascorra un determinato periodo di tempo che è fissato in:
Nel caso in cui il datore di lavoro non rispetti gli intervalli di tempo appena riportati per il rinnovo, il contratto di lavoro a tempo determinato si trasforma in automatico in contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Un contratto a tempo determinato ha durata massima di 12 mesi che possono arrivare a 24 ma solo in presenza di alcune condizioni: norme previste