La durata massima di un contratto di stage 2022 può essere di 12 mesi per stage di inserimento e reinserimento al lavoro e di 24 mesi per soggetti disabili.
Quanto può durare al massimo un contratto di stage 2022? La Legge 148/2011 ha previsto che il contratto di stage e di tirocinio d’orientamento (non curriculare) può essere stipulato per neodiplomati e neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio e non può avere una durata superiore ai 6 mesi.
Solitamente il contratto di stage viene stipulato per coloro che devono compiere percorsi di formazione e specializzazioni per lo svolgimento di un determinato lavoro o volti all’inserimento nel mondo del lavoro. Vediamo qual è la durata massima di un contratto di stage 2022.
Il contratto di stage 2022 ha una durata massima variabile in base alla tipologia di stage che si fa e non può essere rinnovato e i tempi previsti sono di:
Il contratto di stage normalmente ha una durata massima di sei mesi che possono arrivare a un anno solo nel caso di stage volti a inserimento e reinserimento nel lavoro.
La durata massima di un contratto di stage arriva poi a 24 mesi massimi se lo stagista è una persona affetta da disabilità.
E’ possibile sospendere il periodo di stage nei casi di eventi come malattia o gravidanza. Se, infatti, durante il periodo del contratto di stage, lo stagista dovesse incorrere in una malattia prolungata e assentarsi per più di un terzo della durata del contratto o in una gravidanza e assentarsi per più della metà di durata del contratto di stage, ha la possibilità di sospendere il periodo di formazione.
Una volta rientrati, è previsto un allungamento della durata del periodo di stage porta ad un conseguente aumento della durata complessiva del contratto.