Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto regalare per un matrimonio? I soldi da mettere nella busta considerando diversi criteri

Quali sono i criteri da valutare per calcolare quanti soldi regalare ad un matrimonio: come possono cambiare gli importi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto regalare per un matrimonio? I sol

Quanto soldi si regalano nella busta per un matrimonio?

Non esiste una cifra uguale per tutti e stabilita da regalare ad un matrimonio. Per il calcolo dell'importo da mettere nella busta bisogna, infatti, considerare diversi elementi ma anche il legame con gli sposi e soprattutto la disponibilità economica di ognuno che viene invitato. 
 

Quanti soldi si devono regalare per un matrimonio? Quando si viene invitati ad un matrimonio, la prima domanda che ci si pone è cosa regalare ad una coppia di sposini o quanti soldi dare nel caso in cui si decida di fare la tanto cara ormai ‘busta’.

Sono in tante le coppie che si sposano oggi che riportano anche l’Iban sull’invito per ‘semplificare’ il regalo a chi ha intenzione di dare soldi.

Quanto si deve regalare in una busta per un matrimonio: i criteri da considerare 

L’importo giusto, uguale per tutti e universale, da regalare ad un matrimonio non esiste.

I soldi da mettere nella cosiddetta busta devono essere valutati da chi fa il regalo e in base a diversi criteri.

C’è chi, per convenzione, ai matrimoni regala sempre un importo fisso compreso tra i 100 e i 200 euro e chi calcola i soldi da regalare in base a: 

  • legame con gli sposi, se si tratta di familiari, parenti più alla lontana, o amici molto stretti;
  • ruolo che si ha, se semplice invitato, o testimone, o damigella, o se la propria figlia o il proprio figlio portano, per esempio, le fedi all’altare;
  • numero degli invitati per famiglia;
  • luogo in cui si svolge il matrimonio;
  • eventuale costo del pranzo (considerando che per ‘regola’ definita l’importo che si regala non dovrebbe mai essere inferiore a quanto più o meno gli sposi spendono per il pranzo o la cena);
  • se si viene invitati all’intero matrimonio e relativo festeggiamento o solo al taglio della torta (cosa che in tanti fanno).

Per la maggior parte delle persone, la cifra ideale da regalare ad un matrimonio oscilla tra i 150 euro e i 200 euro, ma c’è chi regala anche molto di più. 

Se, per esempio, si viene invitati al matrimonio di una cara amica e si va soli, senza compagno, marito o famiglia, si possono regalare anche fino a 500 euro, che nel caso di un testimone arrivano a mille e anche a 2mila euro.

Tutto dipende poi, chiaramente, anche dalle disponibilità economiche di ogni invitato. C’è chi, pur avendo un legame molto stretto con gli sposi, non può permettersi di spendere cifre esorbitanti e fa un regalo di 200-300 euro senza arrivare ai 500.

C’è chi, al contrario, potrebbe dare anche di più.

Per esempio, se si viene invitati con l’intera famiglia, presumiamo composta da marito, moglie e una figlia, e si festeggia in una location dove il costo del menù si aggira sui 120 euro a persona e si ha un legame stretto con gli sposi, la cifra ideale sarebbe sui 400 euro.

C’è chi poi arriva anche a 500-600 euro così come chi, magari, mette nella busta 300 euro.

Il calcolo del regalo diventa, dunque, soggettivo e non sono previste, del resto, regole specifiche o importi determinati da dare agli sposi.