Per poter presentare domanda di Naspi 2022 e avere l’indennità di disoccupazione bisogna aver lavorato almeno trenta giorni effettivi nell'anno precedente l’inizio della disoccupazione e si devono maturare almeno tredici settimane di contributi nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
L’indennità di disoccupazione Naspi 2022 che si può richiedere quando si resta senza lavoro presuppone requisiti e condizioni specifiche da soddisfare per ogni singolo soggetto. Se il soggetto interessato alla richiesta della Naspi non soddisfa i requisiti richiesti, pur essendo rimasto senza lavoro, non può chiedere l’indennità di disoccupazione.
Tra i requisiti principali per poter presentare all’Inps domanda per l’indennità di disoccupazione Naspi vi è il tempo di lavoro che deve essere stato effettivamente prestato dal richiedente. Vediamo allora quanto si deve aver lavorato per poter chiedere e avere la Naspi 2022?
Tra i requisiti fondamentali per poter richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi 2022 c’è il tempo di lavoro effettivamente prestato dal richiedente l’indennità. Si può, infatti, presentare domanda per avere la Naspi 2022 all’Inps solo se:
Dunque, come previsto dalle norme in vigore, si deve aver effettivamente lavorato 30 giorni nei 12 mesi che precedono l’inizio della disoccupazione ed è bene precisare che, stando a quanto calcolato dall’Inps, un giorno effettivo di lavoro quello svolto dal lavoratore subordinato per almeno 6 ore.
Quando risulta complesso riuscire a calcolare numero di ore di lavoro effettivamente svolte, per calcolare il requisito lavorativo temporale ai fini della richiesta Naspi 2022 si ricorre al criterio delle cinque settimane di lavoro prestate nei 12 mesi prima della perdita del lavoro.
Gli altri requisiti richiesti, oltre al tempo di lavoro necessario, per poter richiedere e avere la Naspi 2022 per la disoccupazione sono i seguenti:
Ha lavorato almeno 30 giorni prima dell'evento di disoccupazione: quali sono i tempi necessari per avere Naspi 2022?