Quale è l'Imu mediamente per una casa di circa 80-90 mq per leggi 2022

Costo Imu per una casa di circa 80-90 mq variabile in base a diversi fattori ed elementi: regole di calcolo, chiarimenti ed esempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quale è l'Imu mediamente per una casa di

Quale Imu si paga mediamente per una casa di circa 80-90 mq?

Non esiste una cifra certa di Imu da pagare per una casa di circa 80-90 mq perchè il calcolo dell'imposta non dipende solo dai metri quadri di una casa ma da altri fattori ed elementi. L'Imu di una casa si calcola in base a caratteristiche tecniche della casa certamente ma anche in base a città o paese in cui si trova e relativa aliquota di pagamento stabilita dal relativo Comune.
 

Quanto si deve pagare di Imu mediamente per una casa di circa 80-90 mq? L’Imu è l’imposta che si paga sul possesso di case e altri immobili e da cui sono esenti solo le prime case e relative pertinenze. Calcolo e modalità di pagamento dell’Imu sono ben definite dalle leggi in vigore. Vediamo di seguito come si calcola l’Imu da pagare su una casa di circa 80-90 mq.

  • Quanto cosa Imu di una casa di 80-90 mq
  • Leggi 2022 calcolo Imu per le case

Quanto costa Imu di una casa di 80-90 mq

Non esiste una cifra certa di Imu in media da pagare per una casa di circa 80-90 mq perchè il calcolo dell'imposta non dipende solo dai metri quadri di una casa ma da altri diversi fattori ed elementi. L'Imu di una casa si calcola in base a caratteristiche tecniche della casa certamente ma anche in base a città o paese in cui si trova e relativa aliquota di pagamento stabilita dal relativo Comune.

Per fare un esempio, se prendiamo il caso di una casa di 90 mq a Milano, con una rendita catastale di 380 euro, aliquota allo 0,68% e quota di possesso al 100% per il proprietario, l'Imu totale da pagare è di 434,11 euro, tra pagamento dell'acconto a giugno e saldo da pagare a dicembre.

Se, invece, la casa da 90 mq si trova a Bari, ha una rendita catastale sempre di 380 euro e considerando l'aliquota allo 0,46%, per una quota di possesso al 100% per il proprietario che ha ereditato la casa, l'Imu totale da pagare è di 293,66 euro, importo nettamente inferiore rispetto a quello risultante per la stessa casa a Milano.

Leggi 2022 calcolo Imu per le case

A prescindere dalla sola metratura di una casa, il calcolo dell’Imu segue regole specifiche. I passaggi da seguire per calcolare l’Imu su un qualsiasi immobile sono i seguenti:

  • rivalutazione del 5% della rendita catastale;
  • moltiplicare il risultato per il coefficiente di ogni singolo immobile;
  • applicare alla cifra ottenuta la relativa aliquote Imu stabilita da ogni singolo Comune;
  • sottrarre dal risultato eventuali detrazioni se previste dal proprio Comune di residenza. 

I coefficienti da considerare per il calcolo Imu in particolare sono:

  • 160 per le abitazioni ad accezione di quelle appartenenti alle categorie catastali A e pertinenze, cantine e soffitte (C2), box e autorimesse (C6), tettoie (C7); 
  • 140 per immobili a uso collettivo (categoria B) e laboratori artigianali, stabilimenti balneari (C3, C4, C5); 
  • 80 per uffici e studi (A10), banche e assicurazioni (D5); 
  • 65 per immobili a destinazione speciale (categoria D, escluso D5); 
  • 55 per negozi (C1).

Calcolato l’importo da versare, il pagamento dell’Imu deve essere effettuato o tramite bollettino postale o con modello F24, disponibile presso gli uffici postali e gli sportelli bancari.
 

Imu costa circa 80-90 mq per una casa, la variabile dipende da vari fattori ed elementi: regole di calcolo, descrizioni ed esempi.