L’importo di pensione di reversibilità che spetta se la pensione del defunto è tra 1000-1800 euro netti non è uguale per tutti i superstiti e fisso, dunque, ma varia in base a diversi fattori come grado di parentela tra defunto e superstite, e relative percentuali di pensione spettante, se il familiare superstite che ha diritto alla reversibilità lavora e percepisce redditi o meno, valore dei redditi percepiti, composizione del nucleo familiare.
Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1000-1800 euro netti? La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto che spetta, per legge, ai superstiti di un assicurato defunto e che prevede importi non fissi ma variabili ai superstiti in base al grado di parentela con lo stesso defunto. Vediamo di seguito come cambiano gli importi della pensione di reversibilità, a chi spetta il trattamento e di quanto può essere
La pensione di reversibilità, al decesso di un pensionato, viene erogata ai familiari superstiti che hanno diritto a ricevere il trattamento a specifiche condizioni e secondo percentuali fissate dalla legge che cambiano in base al grado di parentela del superstite con il defunto.
Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, la pensione di reversibilità spetta ai seguenti familiari del defunto:
In base al grado di parentela tra defunto e familiare superstite, come accennato, cambiano le percentuali spettanti di reversibilità rispetto alla pensione percepita dal defunto e che sono del
In mancanza del coniuge superstite, se hanno diritto alla pensione di reversibilità solo i figli, i genitori o i fratelli o sorelle, le aliquote da considerare per la prestazione sono le seguenti:
Una volta calcolato l’importo di pensione di reversibilità che spetta ai superstiti in base al grado di parentela con il defunto, è bene sapere che non rimane necessariamente e obbligatoriamente sempre lo stesso.
L’importo di pensione di reversibilità si riduce, infatti, nei casi in cui i precettori percepiscono proprio redditi, fino anche ad essere perso, e nelle seguenti misure:
L’importo di pensione di reversibilità che spetta se la pensione del defunto è tra 1000-1800 euro netti non è uguale per tutti i superstiti e fisso, dunque, ma varia in base a diversi fattori come grado di parentela tra defunto e superstite, e relative percentuali di pensione spettante, se il familiare superstite che ha diritto alla reversibilità lavora e percepisce redditi o meno, valore dei redditi percepiti, composizione del nucleo familiare.
Per fare un esempio di calcolo dell’importo di pensione di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1000-1800 euro netti, prendendo il caso di un pensionato defunto che percepisce una pensione mensile di 1000 euro per una pensione annua di 13.000 euro per 13 mensilità, l’importo di reversibilità ai superstiti è il seguente:
I familiari superstiti di un defunto che percepisce una pensione di 1.500 euro netti per una pensione annua di 19.500 euro per 13 mensilità, l’importo di pensione reversibilità è il seguente:
alla moglie spetta il 60% di 19.500 euro, cioè 11.700 euro all’anno per 900 euro al mese per 13 mensilità;
ad un figlio spetta il 70%, cioè 13.650 euro;
alla moglie e un figlio spetta l’80%, cioè 15.600 euro;
ala moglie e tre o più figli spetta il 100%, pari ai 19.500 euro.
Per una pensione netta di 1.700 euro, l’importo che si può avere di pensione di reversibilità, in base alle percentuali previste dalla legge, è il seguente:
Per un pensionato che percepisce una pensione netta di 1.800 euro al mese, per 13 mensilità, per un importo complessivo annuo di 23.400 euro, l’importo di reversibilità spettante ai superstiti è il seguente: