L’importo di quanto si può avere di reversibilità se la pensione del defunto è tra 1300-1400 euro netti non è uguale per tutti i beneficiari della prestazione ma è molto variabile a seconda delle condizioni del nucleo familiare a cui spetta e in base alle relative percentuali previste e, insieme alle percentuali previste per ogni familiare superstite, per l’erogazione della pensione di reversibilità si considerano anche i redditi percepiti dai superstiti beneficiari della prestazione.
Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1300-1400 euro netti? La pensione di reversibilità è una prestazione che spetta ai familiari superstiti di un assicurato secondo leggi specifiche. L’erogazione della prestazione dipende, e varia, da una serie di fattori che possono far risultare importi diversi a seconda del familiare superstite a cui la reversibilità viene corrisposta.
Calcolare la pensione di reversibilità prevede regole universali stabilite dalla legge ma a seconda di diversi casi. L’erogazione della pensione di reversibilità ai superstiti di un defunto è, infatti, molto variabile a seconda di composizione del nucleo familiari e beneficiari a cui spetta la prestazione.
Secondo quanto stabilito dalle leggi attuali, la pensione di reversibilità spetta esclusivamente ai seguenti parenti superstiti del defunto:
A tali beneficiari superstiti, l’importo di pensione di reversibilità rispetto alla pensione percepita dal defunto spetta in percentuali differenti che sono in particolare del:
Se la persona defunta non lascia il coniuge superstite, la pensione di reversibilità spetta ai successivi familiari che ne hanno diritto nelle seguenti percentuali:
Insieme alle percentuali previste per ogni familiare superstite, per l’erogazione della pensione di reversibilità si considerano anche i redditi percepiti dai superstiti beneficiari della prestazione.
Volendo fare un calcolo dell’importo di pensione di reversibilità, prendendo il caso di un defunto con pensione di 1.300 euro netti al mese per un importo totale annuo di 15.600 euro netti all’anno, per 12 mensilità, l’importo di reversibilità spettante ai superstiti è, in base alle percentuali previste, il seguente:
Stesso discorso, in percentuale, vale per chi deve avere la reversibilità relativamente alla pensione netta di 1.400 di un defunto.