Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1300-1400 euro netti

Importo di pensione di reversibilità se defunto prende tra 1.300 e 1.400 euro netti: quali sono regole di calcolo in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto si ha di reversibilità se la pens

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1300-1400 euro netti?

L’importo di quanto si può avere di reversibilità se la pensione del defunto è tra 1300-1400 euro netti non è uguale per tutti i beneficiari della prestazione ma è molto variabile a seconda delle condizioni del nucleo familiare a cui spetta e in base alle relative percentuali previste e, insieme alle percentuali previste per ogni familiare superstite, per l’erogazione della pensione di reversibilità si considerano anche i redditi percepiti dai superstiti beneficiari della prestazione.

Quanto si ha di reversibilità se la pensione del defunto è tra i 1300-1400 euro netti? La pensione di reversibilità è una prestazione che spetta ai familiari superstiti di un assicurato secondo leggi specifiche. L’erogazione della prestazione dipende, e varia, da una serie di fattori che possono far risultare importi diversi a seconda del familiare superstite a cui la reversibilità viene corrisposta. 

  • Come si calcola pensione di reversibilità
  • Importo reversibilità se pensione defunto è tra i 1300-1400 euro netti


Come si calcola pensione di reversibilità

Calcolare la pensione di reversibilità prevede regole universali stabilite dalla legge ma a seconda di diversi casi. L’erogazione della pensione di reversibilità ai superstiti di un defunto è, infatti, molto variabile a seconda di composizione del nucleo familiari e beneficiari a cui spetta la prestazione.

Secondo quanto stabilito dalle leggi attuali, la pensione di reversibilità spetta esclusivamente ai seguenti parenti superstiti del defunto:

  • coniuge, unito civilmente, separato consensualmente, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non), e divorziato ma che percepiva l'assegno di mantenimento e non risposato;
  • figli, sia naturali, nati dentro o fuori dal matrimonio, e sia adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università;
  • nipoti se minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto prima del decesso, o se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università
  • genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, a condizione che non siano titolari di pensione;
  • sorelle nubili e fratelli celibi, in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori.  

A tali beneficiari superstiti, l’importo di pensione di reversibilità rispetto alla pensione percepita dal defunto spetta in percentuali differenti che sono in particolare del:

  • 60% per il coniuge solo;
  • 80% per coniuge e un figlio;
  • 100% per coniuge e due o più figli.

Se la persona defunta non lascia il coniuge superstite, la pensione di reversibilità spetta ai successivi familiari che ne hanno diritto nelle seguenti percentuali:

  • 70% per un solo figlio;
  • 80% per due figli:
  • 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore;
  • 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle.

Insieme alle percentuali previste per ogni familiare superstite, per l’erogazione della pensione di reversibilità si considerano anche i redditi percepiti dai superstiti beneficiari della prestazione.

Importo reversibilità se pensione defunto è tra i 1300-1400 euro netti

Volendo fare un calcolo dell’importo di pensione di reversibilità, prendendo il caso di un defunto con pensione di 1.300 euro netti al mese per un importo totale annuo di 15.600 euro netti all’anno, per 12 mensilità, l’importo di reversibilità spettante ai superstiti è, in base alle percentuali previste, il seguente: 

  • la moglie percepirà il 60% di 15.600 euro, ovvero 9.360 euro all’anno;
  • un figlio percepirà il 70%, ovvero 10.920 euro;
  • la moglie e un bambino percepiranno l’80%, cioè 12.480 euro;
  • la moglie e due o più figli ovvero tre o più figli prenderanno il 100%, pari ai 15.600 euro.

Stesso discorso, in percentuale, vale per chi deve avere la reversibilità relativamente alla pensione netta di 1.400 di un defunto.