Quanto si paga assicurazione per cane. Importi 2022

Dai 50 ai 200 euro al mese: quali sono e come cambiano gli importi 2022 di un’assicurazione per cani. Cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto si paga assicurazione per cane. I

Quali sono gli importi 2022 di un’assicurazione per cane?

L’importo medio 2022 di un’assicurazione per un cane è molto variabile e dipende da diversi fattori ma, in generale, possiamo dire che oscilla dai 50 euro ai 160 euro al mese o anche 200, scegliendo tutte le coperture previste. 
 

Stipulare un'assicurazione per cani non è obbligatoria ma sussistendo, come previsto dalle leggi attualmente in vigore, la responsabilità civile e penale del padrone del cane nel caso di danni o lesioni provocati a terze persone, è consigliabile stipulare un'assicurazione per cani soprattutto se si tratta di cani di determinate razze, considerate magari più pericolose. Vediamo quanto si paga un'assicurazione per cane 2022.

  • Importi 2022 per assicurazione cane
  • Assicurazione per cane tutele previste 

Importi 2022 per assicurazione cane

Gli importi 2022 per un’assicurazione per un cane sono molto variabili e dipendono generalmente da una serie di informazioni sullo stesso cane, necessarie per la stipula della stessa assicurazione, dal nome della città di residenza o di domicilio, alla razza dell'animale, all’età. 

In generale, possiamo dire che l’importo medio 2022 di un’assicurazione per un cane oscilla dai 50 euro ai 160 euro al mese o anche 200, scegliendo tutte le coperture previste. Ma è possibile stipulare assicurazioni che coprono solo le spese mediche e che hanno un prezzo di circa 150 euro l'anno.

Per esempio, per un cane che ha un’età compresa tra i 6 mesi e i 10 mesi e che abita a Roma, si potrebbe preventivare un’assicurazione dal costo annuo totale di 100 euro circa.

Assicurazione per cane tutele previste 

Una volta presa la decisione di stipulare un'assicurazione per il proprio cane, è bene sapere che le coperture garantite da un'assicurazione per cane riguardano:

  • spese veterinarie e responsabilità civile;
  • piccoli incidenti causati dall'animale;
  • danni importanti provocati a terze persone.

Generalmente le coperture più richieste sono l’assistenza legale e le spese mediche, ma il padrone del casa ha anche la possibilità di scegliere può una polizza Rc del capofamiglia, o ulteriori proposte assicurative che offrono maggiori e più specifiche tutele soprattutto sul fronte salute. 

Tutto dipende dalle scelte del padrone in base a tipo di cane che ha ma anche di disponibilità economiche perché, chiaramente, a maggiori coperture assicurative corrispondono anche costi più elevati.