Occorre considerare una serie di parametri tra modello dell'auto, chilometri consentiti di percorrenza, l'eventuale anticipo da pagare oltre al canone e naturalmente la durata. Nel caso di una Fiat Panda mild hybrid con contratto di 48 mesi e 40.000 chilometri l'anno e canone di 190 euro all'anno, la spesa complessiva per il canone sarà complessivamente di 9.120 euro.
Il noleggio auto a lungo termine sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Privati e professionisti possono beneficiare di un'auto recente che offre le migliori opzioni in termini di comfort e sicurezza. Allo stesso tempo non sono più sorpresi dai costi di riparazione sempre maggiori e da spese continue. Invece di diventarne proprietari, gli automobilisti preferiscono noleggiare un veicolo e sfruttare i vantaggi del leasing, conservando a volte la possibilità di acquistare il mezzo utilizzato.
Se questa formula era rivolta principalmente ai professionisti, ora si estende ai privati. Il noleggio auto a lungo termine consiste nel prendere possesso di un veicolo per un determinato periodo e il chilometraggio per un canone mensile.
Sono generalmente inclusi servizi come manutenzione, assicurazione, assistenza, bollo auto. Uno dei grandi punti di forza è quello di finanziare solo il costo legato all'uso effettivo che si vuole fare del veicolo. Un metodo di finanziamento realistico e pragmatico. Approfondiamo meglio in questo articolo:
Noleggio auto lungo termine, qual è la spesa totale con rata da 100-200 euro
Perché scegliere la formula del noleggio auto lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine permette di salire a bordo di un veicolo per un certo periodo senza diventarne proprietario. Alla fine del contratto, hai due opzioni. Il primo è noleggiare un nuovo veicolo. Il secondo è restituire il mezzo e interrompere definitivamente il rapporto con il noleggiatore.
In genere, il noleggio a lungo termine è un contratto che impegna per un periodo da 12 a 60 mesi. Il locatario paga mensilmente una rata per beneficiare dell'auto e lasciare la manutenzione della stessa al locatore. Questa soluzione include l'assicurazione auto che può essere rafforzata secondo necessità.
Il noleggio auto a lungo termine permette di delegare tutta la manutenzione del veicolo e di avere sempre a disposizione un veicolo recente. Consente di conoscere con precisione l'importo delle spese mensili, senza sorprese. D'altra parte, la libertà non è la stessa. È necessario rispettare un chilometraggio per evitare costi aggiuntivi.
Per sapere quanto si paga realmente un'auto con rata al mese da 100-200 euro con noleggio lungo termine occorre considerare una serie di parametri tra modello dell'auto, chilometri consentiti di percorrenza, l'eventuale anticipo da pagare oltre al canone e naturalmente la durata. Provando a fare un esempio, nel caso di una Fiat Panda mild hybrid con contratto di 48 mesi e 40.000 chilometri l'anno e canone di 190 euro all'anno, la spesa complessiva per il canone sarà complessivamente di 9.120 euro.
Scegliere il noleggio auto a lungo termine significa dimenticare di affrontare di volta in volta le spese di manutenzione. Le vetture sono nuove o molto recenti e il rischio di trovarsi di fronte a gravi guasti e riparazioni importanti è minore. Guidare un'auto nuova consente inoltre di beneficiare di maggiore sicurezza e comfort.
Da un punto di vista professionale, il noleggio a lungo termine offre molta flessibilità. In caso di avaria di un veicolo, secondo i termini del contratto, è il locatore che si fa carico delle riparazioni e che si impegna, sempre secondo i termini del contratto, a offrirgli un veicolo in comodato d'uso. Così, i professionisti possono continuare la loro attività. Consente inoltre di centralizzare la gestione amministrativa con un'unica fattura a fine mese.
Il noleggio a lungo termine non ha solo vantaggi. Certamente sono inclusi vari servizi, ma non sono completi. Solo un certo chilometraggio è incluso nel noleggio annuale. Bisogna quindi verificare che corrisponda alle reali esigenze. In caso di superamento del piano, verrà applicata una fatturazione aggiuntiva per chilometro. D'altra parte, l'assicurazione è inclusa, ma non è molto protettiva. Non è una polizza in grado di coprire contemporaneamente danni al veicolo, furto e incendio.
Di conseguenza, per una copertura completa è necessario stipulare un'assicurazione aggiuntiva, che aumenterà il costo. Si tratta di un punto importante: in caso di danneggiamento o furto del veicolo, il locatario deve continuare a pagare i suoi canoni al locatore. Per evitare qualsiasi problema.