I buoni fruttiferi postali possono essere rimborsati al 100% in ogni momento. In pratica, i risparmiatori possono recuperare la somma investita con il valore del rimborso che non scende mai al valore nominale del buono.
Piacciono i buoni fruttiferi postali agli italiani in quanto sono considerati una forma sicura per investire il proprio denaro. Poste Italiane viene infatti ritenuto un player solido presente sul mercato e di conseguenza il denaro depositato è al sicuro. Allo stesso tempo, la capillarità degli uffici postali consente di mantenere costantemente il controllo della situazione.
Altro punto di forza è considerata la varietà di scelta in quanto non esiste una sola opzione di buono fruttifero postale. Tutt'altro in quanto il ventaglio delle opzioni è piuttosto ampio e in grado di adattarsi alle differenti esigenze. Restano allora da chiarire alcuni dettagli e in particolare la gestione del rimborso anticipato. Vediamo quindi con maggiore attenzione:
Rimborso anticipato di un buono fruttifero, quanto si perde e si guadagna
Cartacei o dematerializzati, come cambia il rimborso per i buoni fruttiferi postali nel 2023
Come abbiamo anticipato, se c'è un aspetto che caratterizza il buoni fruttiferi postali è la sua varietà. In pratica il risparmiatore non deve fiondarsi sulla prima opzione a disposizione, ma può scegliere fra:
Buono 4x4 (rendimento annuo lordo a scadenza 0,75%): investimento fino a 16 anni, rendimenti fissi crescenti, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento e - dopo 4, 8 e 12 anni - anche con il riconoscimento degli interessi maturati
Buono 3x4 (rendimento annuo lordo a scadenza 0,50%): investimento fino a 12 anni, rendimenti fissi crescenti, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento e - dopo 3, 6 e 9 anni - anche con il riconoscimento degli interessi maturati
Buono 4 anni risparmiosemplice (rendimento annuo lordo standard a scadenza 0,25%): durata di 4 anni, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento, sottoscrizione possibile solo in caso di attivazione di un Piano di risparmio risparmiosemplice, rendimento premiale a scadenza dello 0,50% annuo lordo, al raggiungimento di minimo 24 sottoscrizioni periodiche nel Piano
Buono Ordinario (rendimento annuo lordo a scadenza 0,30%): investimento fino a 20 anni, flessibilità del rimborso in qualsiasi momento, rendimenti fissi crescenti, interessi riconosciuti dopo 1 anno dalla sottoscrizione e successivamente ogni bimestre, corrisposti al rimborso del Buono
Buono Obiettivo 65 (rendita in 180 rate mensili tra i 65 e gli 80 anni): rata complessiva mensile fino agli 80 anni, incremento della rata mensile in ogni momento, acquistando nuovi Buoni, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento
Buono dedicato ai minori (rendimento annuo lordo fino a 2,50%): interessi maturano fino alla maggiore età del minore, possibilità di sottoscrizione da parte di un genitore, un familiare o qualunque altra persona
Ebbene, il rimborso anticipato di un buono fruttifero postale è ammesso con il player che offre alcune garanzie al risparmiatore. In particolare, i buoni fruttiferi postali possono essere rimborsati al 100% in ogni momento.
In pratica, i risparmiatori possono recuperare la somma investita con il valore del rimborso che non scende mai al valore nominale del buono. C'è una sola circostanza in cui il rimborso di valore è inferiore al valore nominale del buono ed è quello relativo all'applicazione dell'imposta da bollo.
i Buoni fruttiferi postali sono emessi in forma cartacea o dematerializzata.
Nel primo caso il risparmiatore riceve un titolo cartaceo a presentare per ottenere il rimborso, sia esso anticipato o scadenza. I buoni fruttiferi postali sono emessi in tagli da 50 euro e multipli. Quelli in forma dematerializzata sono una scrittura contabile su un conto di regolamento. Hanno la stessa intestazione del conto di regolamento.
Nel caso di richiesta di rimborso dei buoni fruttiferi postali, l'accredito avviene sul conto di regolamento. I buoni fruttiferi postali dematerializzati sono emessi in tagli da 50 euro e multipli e possono essere rimborsati anticipatamente sia per il totale dell'importo sia in parte, ma sempre secondo il taglio minimo e multipli.
Concetti chiave