Di solito, l’importo della pensione finale per chi prende uno stipendio tra i 1200-2400 euro netti al mese oscilla sulla cifra di stipendio percepito dal lavoratore nel corso della vita lavorativa. Può variare di poco per applicazione di coefficienti differenti, percentuali di imposte variabili, rivalutazione annuale del trattamento, ma generalmente è in media sulla stessa cifra della retribuzione.
Quanto si prende di pensione con stipendio medio tra 1200-2400 euro netti nel corso vita lavorativa? L’importo di pensione finale che si percepisce al termine della propria vita lavorativa è risultato di una serie di fattori da considerare e calcoli da fare tutt’altro che semplice e non esiste una cifra esatta e certa per tutti uguale se nel corso della vita lavorativa si percepisce uno stipendio medio tra 1.200 e 2.400 euro.
L’importo dell’assegno di pensione cambia e si determina in base a diversi elementi. Vediamo quali sono e qual è la pensione media che si può percepire con stipendi tra 1.200 e 2.400 euro netti al mese.
Gli elementi da considerare per il calcolo della pensione finale variano in base al soggetto che si colloca a riposo, da sistema di calcolo da adottare in base all’anzianità contributiva, montante contributivo, coefficiente di trasformazione, tasso di sostituzione montante contributivo, rivalutazione delle pensioni, ecc.
Per calcolare l’importo della pensione finale, si parte dal metodo di calcolo da usare in base all’anzianità contributiva maturata dal lavoratore, tra:
Base di partenza per il calcolo dell’importo finale di pensione è il montante contributivo accumulato nel corso della propria vita lavorativa e che rappresenta la somma di tutti i contributi versati durante gli anni di lavoro. Una volta calcolato il montante contributivo, bisogna applicarvi il relativo coefficiente di trasformazione.
Si tratta di valori che cambiano a seconda di età di uscita e contributi versati e che si applicano solo per il calcolo delle pensioni, o delle quote di pensione, con sistema contributivo. I coefficienti di trasformazione in vigore sono i seguenti:
Dopo aver applicato il coefficiente di trasformazione al montante contributivo, bisogna considerare il tasso di sostituzione, che è differenze in base a età, tipologia di lavoro svolto, se lavoro dipendente o autonomo, anni di contributi versati, periodi in cui sono stati versati i contributi, andamento del Pil, inflazione, ecc, e quindi effettuare il calcolo della rivalutazione automatica delle pensioni, che scatta ogni anno.
Di solito, l’importo della pensione finale per chi prende uno stipendio tra i 1200-2400 euro netti al mese oscilla sulla cifra di stipendio percepito dal lavoratore nel corso della vita lavorativa. Può variare di poco per applicazione di coefficienti differenti, percentuali di imposte variabili, rivalutazione annuale del trattamento, ma generalmente è in media sulla stessa cifra della retribuzione.
Per fare un esempio di quanto si prende si pensione con uno stipendio tra i 1200-2400 euro netti al mese, prendendo il caso di un lavoratore che, in media, nel corso della sua vita lavorativa ha percepito uno stipendio netto di 1.400 euro al mese, per 18.200 euro al mese per 13 mensilità, dovrebbe avere una pensione di circa 1.300 euro al mese.
Per chi prende uno stipendio da 1.600 euro netti al mese, la pensione finale, considerando l’uscita a 67 anni, dovrebbe essere tra i 1.400 e i 1.500 euro al mese. Si sale sui 1.600 euro al mese di pensione per chi ha percepito nel corso della vita lavorativa uno stipendio netto al mese di circa 1.700-1.800 euro al mese.
Per chi prende uno stipendio netto di circa 2mila euro al mese, prende di pensione finale circa 1.800 euro che possono arrivare a oltre 2mila euro al mese per chi percepisce uno stipendio da 2.400 euro al mese.