L'importo aumenta in base ai vari CCNL di settore, ma ci sono dei limiti prefissate dalle legge attualmete in vigore nel 2022 che si differenziano se si lavora di giorno o per i tuni serali sempre fatti durante giorni festivi.
Quanto si prend edi più a livello iornaliero e mensile se si lavora in un giorno di vacanza nel 2022?
Ormai è davvero una consuetidine per milioni di lavoratori lavorare durante festività e giorni potenzialmente di vacanza, visto la crescente richiesta sia dei consumatori nei settori commerciali che delle filiere industriali che lavorano ormai 365 all'anno.
Pensiamo a ospedali e servizi di emergenza non chiudono nei giorni festivi o agli aeroporti continuano a funzionare. E ci sono anche i ristoranti, i media, i trasporti pubblici e molti negozi che proprio in questi giorni fanno i migliori affari.
Lavorare nei festivi non è una novità, tuttavia, mentre per alcune professioni è una parte quasi scontata, per altre può variare a seconda del settore o della politica aziendale. Approfondiamo allora:
I tempi sono profondamente cambiati e lavorare in un giorno festivo, come ad esempio la domenica, è la regolarità in numerosi comparti.
Settori come sanità pubblica, sicurezza pubblica, trasporto pubblico e merci, media, aeroporti, stazioni di rifornimento, alcune strutture governative: tutti devono garantire che la grande macchina non si fermi mai e prevedono una retribuzione per il lavoro svolto nei giorni festivi 2022.
In altri settori le aziende non hanno davvero bisogno di lavorare durante le vacanze, ma può essere davvero utile per il business. Questi sono i ristoranti, i negozi al dettaglio, gli hotel, i negozi di articoli da regalo, i centri di intrattenimento. Normative alla mano, il quadro aggiornato è il seguente:
Come regola generale, più giovane è un dipendente, più è probabile che accetti di lavorare nei festivi. E le ragioni sono abbastanza ovvie: se quelle ore di lavoro non creano disagi, probabilmente il lavoratore non ha un marito o una moglie o figli.
Ma i giovani non sono gli unici disposti a lavorare in queste giornate. I dipendenti nuovi e meno esperti possono anche essere un po' più inclini a lavorare durante i festivi. Di solito sono desiderosi di dimostrare di essere lavoratori flessibili e di rafforzare il loro posto nell'azienda.
O molto semplicemente sono alla ricerca di un guadagno supplementare. Come abbiamo visto, le norme prevedono di compensare il lavoro durante i festivi con una retribuzione più elevata, variabile in base al Ccnl di riferimento. Insomma, il lavoro nei giorni festivi dipende da fattori come età, stato sociale, coniugale e genitoriale, posizione aziendale o scelte di carriera.
Gli imprenditori che scelgono di lavorare (e far lavorare i dipendenti) nei giorni festivi hanno diversi motivi dalla loro parte che giustificano questa scelta. Il principale è che si tratta di una buona fonte di aumento delle entrate. Se è aperta nei giorni festivi potrebbe attirare nuovi clienti o progetti e aiutare a far crescere l'attività.
Per il consumatore, le attività aperte nei giorni festivi comportano una migliore qualità della vita e un senso di sicurezza. Ma c'è il rovescio della medaglia da considerare: a volte quelli che lavorano nei giorni festivi sono membri della propria famiglia o amici.
L'aumento delle retribuzioni per ferie lavorative è soggetto ai contratti collettivi nazionali di lavoro e ad altri accordi specifici. Quindi c'è un'enorme variazione.