L’aver avuto figli influisce sulla pensione di chi ha uno stipendio da 900-1500 euro per un eventuale sconto contributivo, solo per le donne, e solo in alcuni casi. Se si soddisfano, infatti, i requisiti per andare in pensione prima con Ape social, si può ottenere uno sconto contributivo di 12 mesi per ogni figlio avuto, fino ad un massimo di due anni, ai fini del requisito per l’uscita ma non incidono sul calcolo della pensione finale.
Quanto si prenderà di pensione con stipendio da 900-1500 euro se si ha avuto figli? Sono diverse le regole di calcolo della pensione da seguire per i diversi soggetti che escono dal lavoro e ci sono deroghe all'uscita, forme pensionistiche che permettono di anticipare l'uscita e non solo. La pensione finale è, dunque, il risultato di diversi elementi. Vediamo di seguito se e come influisce l'aver avuto figli sull0importo di pensione finale.
Sapere quanto si prenderà di pensione implica effettuarne il relativo calcolo secondo regole ben precise. A prescindere dagli stipendi che si percepiscono, il calcolo della pensione si basa su diversi sistemi che cambiano in base all’anzianità contributiva maturata dal lavoratore e periodi temporali di maturazione della stessa. I sistemi di calcolo della pensione in vigore sono:
A seconda del metodo di calcolo che si usa, bisogna considerare per il sistema retributivo le due quote, quota A, calcolata sulle anzianità maturate al 31 dicembre 1992 e che si basa sulla media degli ultimi 5 anni (260 settimane) delle retribuzioni utili percepite dall'interessato se lavoratore dipendente e degli ultimi 10 anni (520 settimane) per i lavoratori autonomi, e dell'ultimo anno se lavoratore del pubblico impiego, e quota B.
Chi calcola la pensione con sistema contributivo deve partire dal montante contributivo accumulato nel corso della vita lavorativa, che è la somma di tutti i contributi accumulati dai lavoratori durante gli anni di lavoro e applicarvi i coefficienti di trasformazione.
I coefficienti di trasformazione cambiano in base ad età e contributi versati e si applicano solo per il calcolo delle pensioni, o delle quote di pensione, con sistema contributivo. Entrando più nel dettaglio, i coefficienti di trasformazione sono i seguenti:
Bisogna poi considerare il tasso di sostituzione, anch’esso variabile in base a età, tipologia di lavoro svolto, se lavoro dipendente o autonomo, anni di contributi versati, periodi in cui sono stati versati i contributi, andamento del Pil, inflazione, ecc.
Il risultato di pensione che si ottiene bisogna è soggetto alla rivalutazione automatica delle pensioni, che prevede ogni anno adeguamenti automatici delle pensioni all’andamento dell’inflazione.
Per fare un esempio di quanto si prenderà di pensione con uno stipendio da 900-1500 euro al mese se si sono avuti figli, prendendo il caso di un lavoratore dipendente che va in pensione di vecchiaia ordinaria a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi, con uno stipendio medio di mille euro al mese e un tasso di sostituzione pari al 70%, il futuro pensionato percepirà 700 euro di pensione.
Chi percepisce uno stipendio di circa 900 euro al mese non potrà aspettarsi una elevata pensione, ma dovrà prepararsi ad un importo relativamente basso che può aggirarsi sui 700 euro al mese circa, che salgono a circa 1.100 euro quasi per chi ha uno stipendio di 1.400 euro al mese.
Chi ha uno stipendio di 1.500 euro al mese, invece, considerando il tasso di sostituzione al 70%, prenderà di pensione circa 1.200 euro al mese. Non influisce, precisiamo, sull’importo di pensione il fatto di aver avuto figli o meno.
L’aver avuto figli influisce sulla pensione, invece, su un eventuale sconto contributivo, solo per le donne, e solo in alcuni casi. Se si soddisfano, infatti, i requisiti per andare in pensione prima con Ape social, si può ottenere uno sconto contributivo di 12 mesi per ogni figlio avuto, fino ad un massimo di due anni, ai fini del requisito per l’uscita ma non incidono sul calcolo della pensione finale.
Ciò significa che le donne possono andare in pensione prima con Ape social a 29 o 28 anni di contributi invece dei 30 previsti e a 63 anni di età se sono disoccupate, invalide o assistono un invalido secondo i requisiti di legge richiesti per la pensione prima con ape social.
Altra possibilità che incide sulla pensione di chi prende uno stipendio tra 900-1500 euro se si sono avuti figli è lo sconto sull’età anagrafica di accesso alla pensione di vecchiaia di 4 mesi per ogni figlio avuto, fino ad un massimo di 12 mesi, per le donne che calcolano la pensione finale solo con sistema contributivo.