Quanto si risparmia davvero con auto elettrica per consumi, bollo, rc auto

Può essere difficile dire esattamente quale sia il risparmio sui costi di manutenzione delle auto elettriche. Ma la riduzione dei costi è evidente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto si risparmia davvero con auto ele

Consumi, bollo e Rc auto, quanto si risparmia con le auto elettriche?

La prima importante voce di spesa che viene ridotta dal possesso di un'auto elettrica è quella del costo dell'alimentazione. Fare il pieno di benzina o di gasolio è più dispendioso dell'equivalente pieno di energia elettrica. E se il bollo auto ovvero la tassa di possesso è un onere che non sempre viene pagato a cuor leggero, sulle auto elettriche è molto spesso in vigore l'esenzione totale. Altre riduzioni possono arrivare dalle assicurazioni sul pagamento del premio. Più esattamente, le auto elettriche possono godere di sconti fino al 10% sulla Rc auto.

Guidare un'auto elettrica permette veramente di risparmiare sul costo di gestione? Al netto della maggiore spesa iniziale da affrontare, la risposta è affermativa perché sono numerose le voci di costo che si possono ridurre o addirittura cancellare. I veicoli elettrici possono essere puramente tale se sono alimentati solo da una batteria.

Ci sono infatti anche le auto ibride-elettriche. Gli ibridi utilizzano un motore a combustione per avviarsi e quindi passare all'elettricità quando l'auto raggiunge le giuste condizioni. Gli ibridi plug-in utilizzano la carica della batteria elettrica prima di passare al motore ibrido.

Le auto elettriche pure richiedono una ricarica a muro o dalla stazione di ricarica e utilizzano anche la frenata rigenerativa per ricaricare la batteria durante la guida. Gli ibridi caricano la batteria attraverso la frenata rigenerativa e l'alternatore del motore e non richiedono alcun collegamento per la ricarica di energia. Vediamo in questo articolo:

  • Consumi, bollo e Rc auto, quanto si risparmia con le auto elettriche
  • Altri costi e spese per le auto elettriche

Consumi, bollo e Rc auto, quanto si risparmia con le auto elettriche

La prima importante voce di spesa che viene ridotta dal possesso di un'auto elettrica è quella del costo dell'alimentazione. Fare il pieno di benzina o di gasolio è più dispendioso dell'equivalente pieno di energia elettrica. Anche se poi occorre comunque valutare i tempi maggiori per la riconquista della piena autonomia.

Il prezzo d'acquisto è destinato a diminuire man mano che le capacità di produzione delle case automobilistiche migliorano e il prezzo delle parti si riduce. Si tratta di pagare un prezzo iniziale più elevato per costi di esercizio inferiori nel corso degli anni.

E se il bollo auto ovvero la tassa di possesso è un onere che non sempre viene pagato a cuor leggero, sulle auto elettriche è molto spesso in vigore l'esenzione totale. Ricordiamo infatti che il bollo auto è corrisposto a livello regionale con ciascuna amministrazione che decide in piena autonomia tariffe e modalità di riscossione.

In comune ci sono la tempistica annuale e l'obbligatorietà del passaggio alla cassa. Ma per incentivare il rinnovo circolante nel segno dell'ecologia, ecco che tra gli incentivi proposti per comprare un'auto elettrica c'è proprio la cancellazione del bollo auto.

Altre riduzioni possono arrivare dalle assicurazioni sul pagamento del premio. Più esattamente, le auto elettriche possono godere di sconti fino al 10% sulla Rc auto. Gli assicuratori considerano queste auto a rischio inferiore poiché tendono ad essere più sicure e meno soggette a guasti.

Ma attenzione ad altri fattori che potrebbero aumentare i costi assicurativi per le auto elettriche, come un prezzo di acquisto più elevato o parti di ricambio più costose.

Altri costi e spese per le auto elettriche

Può essere difficile dire esattamente quale sia il risparmio sui costi di manutenzione delle auto elettriche. Ci sono meno possibilità di guasto e anche i pacchetti di servizi sono più economici. Rispetto alle auto con motore termico, i veicoli elettrici sono più efficienti negli ambienti urbani.

I motori Ev sono più efficienti nel convertire l'energia in movimento. La frenata rigenerativa utilizza il motore per rallentare l'auto e caricare la batteria. Le auto elettriche hanno meno parti in movimento. Un'auto elettrica non ha bisogno di cambi d'olio e ha una usura minore sui freni. Le auto elettriche costano meno da mantenere rispetto alle auto con motore a combustione.

Un problema che deriva dall'acquisto di un veicolo elettrico può essere la maggiore difficoltà nella fase di rivendita. La tecnologia sta evolvendo rapidamente e i nuovi acquirenti potrebbero essere maggiormente propensi ad affidarsi agli aggiornamenti più recenti.

Si dice che i veicoli elettrici diminuiscano di valore di oltre il 60% entro i primi 3 anni di utilizzo. Questo è superiore a quello dei veicoli tradizionali ovvero quelli alimentati a benzina e a gasolio. Le auto elettriche di nuova generazione potrebbero però conservare più valore nel tempo con il miglioramento della tecnologia.