Se il marito decede prima di raggiugere la pensione finali, a moglie e figli spetta la cosiddetta pensione indiretta che viene erogata in base a percentuali stabilite rispetto al reddito percepito dall’assicurato e che sono del 60% della prestazione se la moglie è sola, dell’80% della prestazione in presenza di un solo figlio e del 100% della prestazione in presenza di due o più figli. Se la moglie percepisce, però, altri redditi, l’importo della pensione indiretta subisce dei tagli in base all’entità degli altri redditi percepiti e sempre in base a percentuali stabilite.
Se muoio prima di raggiugere la pensione quanto spetta di pensione a mia moglie e figli? Il nostro sistema prevede l’erogazione della pensione di reversibilità di parenti superstiti di lavoratori regolarmente pensionati e in base a percentuali stabilite a seconda del grado di parentela con il defunto. Ciò che ci si chiede è cosa accade se la persona che muore non è ancora andata in pensione.
Se muoio prima di essere in pensione a mia moglie e ai miei figli spetta la pensione indiretta, trattamento che viene erogato ai familiari superstiti della persona scomparsa regolarmente iscritta all’Inps che abbia versato almeno 15 anni di contributi o almeno 5 anni di contributi di cui 3 nei 5 anni precedenti la morte.
Se, dunque, il marito muore prima di essere in pensione ed era in regola con il versamento dei contributi, alla moglie e ai figli spetta la pensione indiretta. La differenza tra pensione indiretta e pensione di reversibilità è che la prima, come appena detto, viene erogata ai familiari della persona scomparsa che lavorava ancora e non aveva ancora raggiunto la pensione, mentre la pensione di reversibilità viene erogata ai familiari superstiti di una persona scomparsa già in pensione.
Per capire quanto spetta di pensione a moglie e figli di una persona scomparsa prima di essere in pensione, bisogna sapere che, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la pensione indiretta ai superstiti viene erogata in base a percentuali stabilite rispetto al reddito percepito dall’assicurato sia alla moglie e sia ai figli.
In particolare, alla moglie superstite del marito scomparso prima di essere in pensione spettano le seguenti percentuali di pensione indiretta:
Se la moglie percepisce, però, altri redditi, l’importo della pensione indiretta subisce dei tagli in base all’entità degli altri redditi percepiti e sempre in base a percentuali stabilite del 25%, del 40% o del 50% in base alla fascia di reddito in cui rientra l’interessata. Tali tagli, però, non vengono applicati in presenza di figli minori, studenti o disabili.
Per fare un esempio di calcolo di pensione indiretta a moglie e figli di una persona scomparsa non ancora in pensione, prendendo il caso di un lavoratore di circa 40 anni con un reddito medio di 35mila euro che abbia versato 18 anni di contributi e accumulato presso l’Inps 126mila euro, il reddito a cui si devono essere applicate le percentuali per la pensione indiretta risulta di 6.300 euro e sulla base di questo importo risulta che:
La pensione indiretta del marito scomparso prima di essere in pensione spetta alla moglie e ai figli a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuto il decesso del lavoratore indipendentemente dal momento in cui si presenta la domanda.