Quanto tempo mediamente ci si impiega a fare la patente auto nel 2023

Un'ora di lezione a settimana significa che ci vorranno mesi per superare la pratica e ottenere l'agognata patente. Ma quanto tempo ci vuole dall'avvio della pratica.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto tempo mediamente ci si impiega a

Patente auto, quanto tempo ci vuole per ottenerla?

Dalla registrazione della pratica trascorro fino a 6 mesi di tempo per l'esame di teoria. Dopodiché ci sono altri 6 mesi di tempo per sostenere l'esame di pratica con il foglio rosa in mano. Non c'è un tempo minimo per fare la patente, ma quello massimo può quindi arrivare a un anno.

Anche se l'aspirante patentato è già in grado di guidare l'auto ci sono tempi tecnici da cui non può prescindere prima di salire a bordo dell'auto con la licenza di guida. Tuttavia la variabile che fa veramente la differenza è un'altra ed è il tempo che ci vuole per imparare a guidare.

La risposta è semplice: non c'è un tempo prestabilito perché varia notevolmente. Possono essere necessari da pochi giorni a diversi anni per ottenere la licenza con alcuni fattori che possono influenzare il tempo necessario per superare l'esame pratico.

Ma non è possibile prenotare la prova pratica finché non è stata superata quella teorica. Si tratta di un passaggio essenziale per garantire che tutti i conducenti abbiano una conoscenza sicura del codice della strada, siano in grado di riconoscere la segnaletica stradale e possano dimostrare un buon livello di consapevolezza dei pericoli.

Ebbene, un primo suggerimento per cercare di ridurre i tempi di conseguimento della patente lo riveliamo subito. Anche se non vale la pena sostenere il test di teoria troppo presto potrebbe rivelarsi una buona idea prenotarlo non appena si inizia a imparare a guidare.

Non solo si eviteranno ritardi nella prenotazione della prova pratica, ma avere una data per il test darà la giusta motivazione per procedere con speditezza e convinzione. Prima si conosce la teoria e prima si saà in grado di mettere in pratica le conoscenze sulla strada.

Una delle fasi che richiedono più tempo per imparare a guidare sono i tempi di attesa per i test di guida. Con molti studenti che si iscrivono a una stessa scuola guida, a volte possono essere necessari mesi tra la prenotazione della pratica e l'effettiva accettazione. Ma vediamo allora

  • Patente auto, quanto tempo ci vuole per ottenerla
  • Consigli per ridurre i tempi per la patente auto
  • Rischio ritardo patente 2023 per via del Covid

Patente auto, quanto tempo ci vuole per ottenerla

Spieghiamo subito che quando si tratta di conseguire la patente si ha la tentazione di ridurre la quantità di lezioni per imparare a guidare o di sottovalutarne l'importanza. Si tratta di un grande errore che rallenta anziché accelerare il processo di apprendimento della guida.

Chi non è completamente preparato per sostenere il test è quasi sempre destinato a fallire. Meglio stabilire aspettative realistiche stimando quante ore di corso si avrà bisogno prima di tentare il test pratico. Un buon istruttore dovrebbe sviluppare la sicurezza sulle strade e le capacità dell'aspirante patentato.

Quest'ultimo non dovrebbe aver paura di sollevare eventuali dubbi affinché possano essere risolti il prima possibile. Calendario alla mano, dalla registrazione della pratica trascorrere fino a 6 mesi per l'esame di teoria. Dopodiché ci sono altri 6 mesi di tempo per sostenere l'esame di pratica con il foglio rosa in mano. Non c'è un tempo minimo per fare la patente, ma quello massimo può quindi arrivare a un anno.

Consigli per ridurre i tempi per la patente auto

Inutile dire che un'ora di lezione a settimana significa che ci vorranno mesi per superare la pratica e ottenere l'agognata patente. Non solo si sta limitando la quantità di apprendimento che può aver luogo in ogni lezione, ma molto di quel tempo dovrà essere speso a riprendere in mano le abilità invece di svilupparne di nuove.

I corsi intensivi, con tanto di P di principiante in bella evidenza, sono una soluzione alternativa alle tradizionali lezioni orarie. In questo modo è infatti possibile sviluppare costantemente nuove abilità alla guida.

Se non è un'opzione fattibile, vale la pena pensare ai corsi di guida semi-intensivi. In questo modo, è possibile prenotare lezioni più lunghe o avere più sessioni a settimana, consentendo di imparare molto più velocemente.

A proposito, il processo di apprendimento della guida è sicuramente costoso. Tuttavia fare delle pause tra una lezione e l'altra per accumulare i soldi per quella successiva significa allungare i tempi e finire per spendere di più a lungo termine. Meglio prestare attenzione a questo aspetto con un certo anticipo.

Rischio ritardo patente 2023 per via del Covid

Questo è tra l'altro il periodo della diffusione del Covid con tutti i rallentamenti pratici che porta con sé nell'ottenimento di foglio rosa, di cui era stata infatti allungata la validità rispetto ai 6 mesi standard, e patente.

Un'ora di lezione a settimana significa che ci vogliono mesi per ottenere una formazione e ottenere la patente. Ma quanto tempo è passato da quando ho iniziato ad allenarmi?

Un'ora di lezione a settimana significa che ci vorranno mesi per superare la pratica e ottenere l'agognata patente. Ma quanto tempo ci vuole dall'avvio della pratica.

Un'ora di lezione a settimana significa che ci vorranno mesi per superare la pratica e ottenere l'agognata patente. Ma quanto tempo ci vuole dall'avvio della pratica.