Richiedere un prestito nel 2025 rappresenta una delle soluzioni più utilizzate dalle famiglie italiane per ottenere liquidità in tempi brevi, sia per spese programmate sia per esigenze improvvise. Sapere quali sono le tempistiche per avere prestito dalle differenti banche permette di pianificare con precisione le proprie scelte finanziarie e di selezionare la formula più adatta alle proprie necessità tra le diverse tipologie di prestito offerte dal mercato.
Tempistiche per avere un prestito, panoramica generale
Le tempistiche per ottenere un prestito nel 2025 variano in funzione di numerosi fattori, tra cui il tipo di prestito richiesto, la banca prescelta, la capacità creditizia del richiedente e la modalità della richiesta (in filiale od online). In linea generale:
- Per un prestito personale, i tempi di erogazione si aggirano generalmente tra i 5 e i 10 giorni lavorativi.
- I prestiti online, grazie a procedure digitali più snelle e alla dematerializzazione dei documenti, possono essere erogati anche in 24-48 ore dall'approvazione.
- Per la cessione del quinto, i tempi si allungano a circa 14-20 giorni lavorativi a causa delle ulteriori verifiche richieste sull'ente pagatore.
- I prestiti finalizzati, legati all’acquisto di un bene specifico, prevedono tempistiche che vanno da due a tre giorni lavorativi.
Tra i fattori che incidono maggiormente sulla rapidità di ottenimento vi sono la completezza e la correttezza della documentazione presentata, la presenza di debiti pregressi, la storia creditizia e la puntualità nei precedenti pagamenti.
Confronto tra principali banche e soluzioni di prestito nel 2025
Nel 2025, le principali banche italiane offrono diversi prodotti finanziari caratterizzati da tempistiche e modalità differenti. Di seguito si presenta una panoramica aggiornata:
- Intesa Sanpaolo mette a disposizione il "Prestito in Tasca", richiedibile interamente online, la cui liquidazione avviene generalmente entro 48 ore dall'accettazione dell’istruttoria e verifica dei documenti necessari.
- Unicredit propone il "CreditExpress Dynamic" con importi fino a 30.000 euro, liquidabili mediamente in 3-5 giorni lavorativi. La richiesta può essere effettuata anche online per una maggiore rapidità.
- BNL consente di ottenere prestiti in un arco temporale compreso solitamente fra i 2 e i 5 giorni, a seconda dell'importo e della velocità nel completamento delle pratiche burocratiche.
- Compass riserva ai propri clienti la possibilità di richiedere prestiti personali online con esito in 1 minuto e accredito immediato in caso di documentazione già presente, mentre per i nuovi clienti la tempistica è generalmente di 1-3 giorni lavorativi.
- Agos offre finanziamenti online con risposta veloce e liquidazione entro 48 ore dall'approvazione definitiva della pratica.
Questi dati testimoniano la tendenza del settore bancario alla digitalizzazione delle procedure, riducendo i tempi d'attesa grazie all'implementazione di piattaforme evolute di gestione documentale e di valutazione automatica del merito creditizio.
Fattori che influenzano i tempi di erogazione del prestito
Per ottenere un prestito, le banche e le società finanziarie devono condurre una valutazione approfondita del profilo del cliente, che include:
- Documentazione: Identità, codice fiscale, documento di reddito (busta paga, cedolino pensione, dichiarazione IRPEF), stato di famiglia ed eventualmente garanzie ulteriori. Una documentazione incompleta o imprecisa comporta ritardi nella valutazione della richiesta.
- Storia creditizia: La consultazione della centrale rischi (CRIF o Banca d’Italia) è obbligatoria per tutte le richieste. Gli istituti sono tenuti alla verifica delle posizioni debitorie e della regolarità dei pagamenti precedenti.
- Capacità di rimborso e rapporto rata/reddito: La rata mensile non deve eccedere generalmente il 30% del reddito netto del richiedente, soprattutto in presenza di altri finanziamenti in corso.
- Importo richiesto: Importi elevati comportano istruttorie più accurate e di conseguenza tempi più lunghi per l’erogazione.
Ai sensi delle normative vigenti, le verifiche svolte dalle banche sono obbligatorie e fondamentali a tutela sia del cliente che della solidità del sistema bancario.
Prestiti online e la velocità delle nuove proposte digitali
Le soluzioni di prestito online stanno conoscendo una crescita significativa nel 2025, rispondendo alle esigenze di chi necessita liquidità in modo rapido e trasparente. Tali prodotti si caratterizzano per:
- Compilazione digitale della domanda e invio dei documenti in formato elettronico.
- Verifica immediata dei dati tramite sistemi di intelligenza artificiale e banche dati creditizie.
- Liquidazione dell'importo erogato direttamente sul conto entro 24-48 ore dalla firma digitale del contratto.
- Possibilità di simulazione degli importi e delle rate tramite apposite piattaforme di calcolo online.
Questo tipo di prestiti rappresenta la scelta preferita da chi desidera evitare tempi morti legati a pratiche cartacee o code agli sportelli, garantendo trasparenza delle condizioni, rapidità e monitoraggio digitale del processo. Per ulteriori dettagli sulle offerte attive nel 2025, è utile consultare il sito delle singole banche o leggere la documentazione ufficiale (linee guida prestiti al consumo).
Tipologie di prestito e relative tempistiche di erogazione
Tipologia |
Tempo medio (2025) |
Prestito personale |
5-10 giorni lavorativi |
Prestito online |
24-72 ore dall’approvazione |
Cessione del quinto |
14-20 giorni lavorativi |
Prestito finalizzato |
2-3 giorni lavorativi |
I tempi possono variare in base alla banca e alla precisione nella presentazione dei documenti.
Procedura dettagliata per la richiesta di prestito
Affinché la tempistica per avere un prestito sia la più breve possibile, è essenziale conoscere i passaggi principali:
- Preparazione dei documenti: assicurarsi di avere tutta la documentazione aggiornata e in formato digitale ove richiesto.
- Valutazione del preventivo: utilizzare i simulatori online per stimare rata, TAN e TAEG, scegliendo la durata di rimborso più adatta.
- Compilazione e invio della domanda: completare i dati richiesti con attenzione sia online che in filiale.
- Verifica della posizione creditizia: la banca controlla la storia debitoria attraverso sistemi accreditati.
- Approvazione e firma digitale: in caso di esito positivo, si procede alla firma del contratto (digitale o cartacea).
- Liquidazione dell'importo: accredito sul conto corrente o, nel caso di prestiti finalizzati, direttamente al fornitore del bene/servizio.
Cosa fare in caso di rifiuto o tempi prolungati
Se la richiesta di prestito non viene approvata al primo tentativo, è importante analizzare eventuali criticità come un basso punteggio creditizio, documentazione incompleta o precedenti insoluti. In caso di diniego è generalmente necessario attendere almeno 30 giorni prima di presentare una nuova domanda, poiché il rifiuto viene segnalato al Sistema di Informazioni Creditizie (SIC). Consigli pratici includono:
- Verificare i motivi del rifiuto insieme a un consulente.
- Valutare la richiesta di importi più bassi o l’inserimento di un garante dove previsto.
- Analizzare il proprio rapporto rata/reddito e rientrare nei limiti raccomandati.
- Considerare la soluzione del consolidamento debiti nel caso di più finanziamenti in corso.
Domande frequenti sulle tempistiche per avere un prestito
- Quanto tempo ci vuole mediamente per ricevere un prestito nel 2025?
Dai 2 ai 7 giorni lavorativi, in base a tipo di prestito e istituto prescelto; soluzioni online permettono l’accredito anche entro 48 ore dall’approvazione.
- È possibile velocizzare i tempi?
Sì, presentando tutta la documentazione in modo puntuale, scegliendo canali digitali e avendo una buona storia creditizia.
- Cosa incide maggiormente sui tempi di erogazione?
Puntualità nella consegna dei documenti, importo richiesto, valutazione creditizia ed eventuali garanzie.
- Quante volte posso richiedere un prestito?
Non ci sono limiti fissi, ma è fondamentale rispettare il rapporto rata/reddito e richiedere nuovi prestiti solo quando la propria posizione finanziaria lo consente.
Leggi anche