Non ci sono sconti perché con l'auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Ci sono però alcune situazioni particolari da tenere presente.
L'appuntamento con la revisione auto non si può saltare. Si tratta infatti di un obbligo di legge che va eseguito secondo le scadenze fissate dal Codice della strada. La prima è a distanza di 4 anni dall'immatricolazione. Per fare un esempio pratico, nel caso di acquisto di una nuova auto nel 2023, la prima revisione va effettuate nel 2024.
Da quel momento in poi, l'appuntamento con i centri di revisione si dimezza. Di conseguenza occorre far controllare il veicolo nel 2026 e quindi nel 2028. Ma cosa succede se l'appuntamento non viene rispettato? O meglio, se viene rinviato?
Più esattamente, per quanto tempo si può circolare con revisione scaduta? Prima di esaminare tutti i dettagli della normativa in vigore, ricordiamo che mantenere in perfetta efficienza la propria auto è un'operazione che va a portata a termine non tanto e non solo per evitare multe e sanzioni. Ma soprattutto per ragioni di sicurezza.
Ogni dettaglio viene infatti analizzato ed eventualmente corretto. Pensiamo ad esempio a fissaggio sedili e volante, avvisatore acustico, ruota di scorta, funzionamento di luci e gas di scarico.
Ma anche impianto frenante e dello sterzo, triangolo, rumorosità, funzionamento del contachilometri, integrità di retrovisori e cristalli, efficienza degli equipaggiamenti, assenza di corrosione e di eccessivi danni sulla carrozzeria, comandi elettrici e pedaliera.
Il focus durante la procedura di revisione auto è anche su fissaggio batteria,cintura di sicurezza e idoneità degli pneumatici, oltre che sulla verifica della corrispondenza tra il numero di telaio e la targa riportata sulla carta di circolazione. Esaminiamo quindi
Non ci sono sconti perché con l'auto con la revisione scaduta non si può circolare. La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione.
Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro. Anche per le auto che circolano con la targa prova non possono è previsto il divieto di circolazione con la revisione scaduta. Si ricorda quindi che non è possibile fare la revisione di auto immatricolate all'estero, anche all'interno dell'Unione europea.
Senza dimenticare che le auto con targa estera possono circolare in Italia fino a 60 giorni se il proprietario è cittadino italiano o ha la residenza in Italia ovvero fino a 12 mesi se il proprietario è cittadino straniero con residenza in altro Stato. Allo stesso tempo la revisione di un'auto immatricolata in Italia è consentita solo su territorio italiano.
Sotto osservazione durante la procedura di revisione auto, a cui nessun veicolo può quindi sottrarsi, finiscono anche gli elementi legati al telaio.
Si tratta ad esempio di tubi di scappamento, serbatoi per carburante, supporto della ruota di scorta, dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi, porte e serrature, pavimento, sedile del conducente e predellini. Durante la procedura di revisione auto sono passati ai raggi x anche assi, ruote, pneumatici e sospensioni.
Attenzione massima anche su tutto il pacchetto luci e circuito elettrico. E dunque su proiettori abbaglianti e anabbaglianti, luci di posizione e d'ingombro, indicatori luminosi di direzione, proiettori di retromarcia e fendinebbia, dispositivo di illuminazione targa, catarifrangenti e luci di segnalazione veicolo fermo.
E ancora: luci di arresto, frequenza di lampeggiamento, spie e collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o il semirimorchio. Una corretta operazione di revisione auto - presso le sedi provinciali della motorizzazione o i centri di revisione privati - non trascura i freni, lo stato meccanico, l'efficienza, l'equilibratura, il volante, la visibilità, i vetri, lo specchietto retrovisore, i tergicristalli e il lavavetro.
Cosa succede se l'appuntamento non viene rispettato? O di più se posticipato? più preciso Per quanto tempo puoi rinnovare gli assegni scaduti?
Concetti chiave