Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore e da Ccnl, il contratto stagionali 2022 non prevede l’erogazione della quattordicesima mensilità ma prevede erogazione della tredicesima nel periodo natalizio ed eventuali premi di risultato per servizi resi dal personale alla clientela e in relazione ad obiettivi stabiliti dall'azienda.
La quattordicesima è prevista per lavoratori contratto stagionali 2022? Con il periodo estivo e le vacanze alle porte sono in tanti coloro che si chiedono se riceveranno o meno la quattordicesima, una mensilità aggiuntiva della retribuzione, al pari della tredicesima, prevista da diversi contratti nazionali di lavoro e generalmente corrisposta ai lavoratori nei mesi di giugno o luglio. Vediamo di seguito se il contratto stagionali 2022 prevede o meno la quattordicesima.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore e da Ccnl, il contratto stagionali 2022 non prevede l’erogazione della quattordicesima mensilità ma prevede erogazione della tredicesima nel periodo natalizio ed eventuali premi di risultato per servizi resi dal personale alla clientela e in relazione ad obiettivi stabiliti dall'azienda.
La quattordicesima come mensilità aggiuntiva, oltre la tredicesima, per i lavoratori con specifici Ccnl che la ricevono è di importo pari ad uno stipendio base intero e si calcola sulla retribuzione lorda mensile percepita dal lavoratore e il numero di mesi lavorati.
In particolare, il calcolo della quattordicesima, che non spetta ai lavoratori con contratto stagionali, si fa moltiplicando lo stipendio lordo mensile per i mesi lavorati nell’anno e il risultato si divide 12 (i mesi dell’anno). Se il rapporto di lavoro inizia nel corso del mese si considerano ai fini del calcolo ella quattordicesima solo le mensilità per cui si è lavorato per almeno 15 giorni.
Si considerano ai fini del calcolo della quattordicesima anche alcune assenze come per:
In generale, è bene sapere che la quattordicesima spetta ai lavoratori dipendenti privati, e di alcuni settori, come quello bancario, o del commercio e terziario, e non spetta mai ai dipendenti pubblici.