Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quattordicesima 2025, quando arriva e viene pagata durante l'anno

Quali sono le regole in vigore per il pagamento della quattordicesima mensilità ai lavoratori dipednenti e pensionati. E le date in cui avviene per chi ne può usufruire

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quattordicesima 2025, quando arriva e vi

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene pagata generalmente a fine giugno o inizio luglio a lavoratori dipendenti e pensionati. Non tutti i lavoratori e i pensionati hanno diritto a questa retribuzione supplementare, poiché dipende dal tipo di contratto che i lavoratori hanno e da specifici requisiti anagrafici ed economici dei pensionati.

Quando viene pagata la quattordicesima nel 2025

La quattordicesima mensilità viene generalmente erogata tra fine giugno e inizio luglio 2025, poco prima del periodo estivo. Per questo motivo viene anche chiamata "gratifica feriale", essendo destinata a sostenere le spese per le vacanze estive.

Per i lavoratori dipendenti, le date esatte di pagamento sono stabilite dai rispettivi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Ecco quando verrà erogata nei principali settori:

  • Commercio, terziario e turismo: entro il 1° luglio 2025
  • Studi professionali e logistica: entro il 30 giugno 2025
  • Settore pulizie: entro il 15 luglio 2025
  • Settore alimentare: entro il 31 luglio 2025 (con differenze in base alla dimensione dell'azienda)

Per i pensionati, invece, la quattordicesima verrà accreditata insieme alla pensione di luglio 2025. In particolare:

  • Per chi riscuote la pensione in Posta: dal 1° luglio 2025
  • Per chi riceve l'accredito in banca: a partire dal 3 luglio 2025

I pensionati che maturano i requisiti per la quattordicesima dopo il 31 luglio 2025 riceveranno il pagamento con il cedolino di dicembre 2025.

Come si calcola la quattordicesima per i lavoratori

Il calcolo della quattordicesima per i lavoratori dipendenti si basa sul periodo di maturazione che va dal 1° luglio dell'anno precedente al 30 giugno dell'anno in corso. Si tratta quindi di un arco temporale diverso rispetto a quello della tredicesima, che segue invece l'anno solare.

La formula utilizzata per il calcolo è la seguente:

(Retribuzione lorda mensile × numero di mesi lavorati) ÷ 12

Per essere considerato come mese intero ai fini del calcolo, è necessario aver lavorato almeno 15 giorni nel mese. I lavoratori che hanno prestato servizio continuativamente per tutto il periodo di maturazione avranno diritto alla quattordicesima completa.

Anche i periodi di assenza retribuita contribuiscono alla maturazione della quattordicesima, tra cui:

  • Malattia (entro i limiti previsti dal CCNL)
  • Infortunio sul lavoro
  • Congedo di maternità e paternità
  • Ferie e festività
  • Congedo matrimoniale
  • Riposo giornaliero per allattamento

Non concorrono invece alla maturazione della quattordicesima:

  • Congedo parentale
  • Assenze per sciopero
  • Aspettative non retribuite
  • Servizio di leva

Per i lavoratori part-time, l'importo della quattordicesima viene riproporzionato in base all'orario di lavoro effettivamente svolto.

A chi viene pagata la quattordicesima e chi è escluso dalla mensilità aggiuntiva

La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva destinata ad alcune categorie di lavoratori e pensionati. A differenza della tredicesima, che è obbligatoria per legge, la quattordicesima non è garantita a tutti.

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, possono beneficiarne coloro che sono assunti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, ma solo se previsto dal proprio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Tra i principali settori che prevedono l'erogazione della quattordicesima troviamo:

  • Settore commercio e terziario
  • Settore turismo
  • Settore alimentare
  • Settore chimico
  • Settore pulizie e multiservizi
  • Autotrasporti e logistica
  • Studi professionali

Sono invece esclusi dal pagamento della quattordicesima:

  • Dipendenti pubblici
  • Lavoratori autonomi
  • Collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.)
  • Tirocinanti e stagisti
  • Lavoratori domestici

Per quanto riguarda i pensionati, la quattordicesima è stata introdotta nel 2007 (legge n. 127/2007) come aiuto economico per i pensionati con redditi medio-bassi. Hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che:

  • Hanno almeno 64 anni di età
  • Possiedono un reddito personale complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)
  • Sono titolari di pensioni erogate dall'Assicurazione Generale Obbligatoria e dalle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa

Quattordicesima per i pensionati: importi e limiti di reddito nel 2025

La quattordicesima per i pensionati varia in base a due fattori principali: il reddito personale e gli anni di contributi versati. Per il 2025, i limiti di reddito sono legati al trattamento minimo INPS, che viene aggiornato annualmente.

Ecco i limiti di reddito e gli importi previsti per la quattordicesima dei pensionati nel 2025:

Pensionati con reddito fino a 11.766,30 euro

  • 437 euro: per chi ha versato fino a 15 anni di contributi come lavoratore dipendente (o fino a 18 anni come autonomo)
  • 546 euro: per chi ha versato da 15 a 25 anni di contributi come lavoratore dipendente (o da 18 a 28 anni come autonomo)
  • 655 euro: per chi ha versato più di 25 anni di contributi come lavoratore dipendente (o più di 28 anni come autonomo)

Pensionati con reddito da 11.766,30 euro fino a 15.688,40 euro

  • 336 euro: per chi ha versato fino a 15 anni di contributi come lavoratore dipendente (o fino a 18 anni come autonomo)
  • 420 euro: per chi ha versato da 15 a 25 anni di contributi come lavoratore dipendente (o da 18 a 28 anni come autonomo)
  • 504 euro: per chi ha versato più di 25 anni di contributi come lavoratore dipendente (o più di 28 anni come autonomo)

Per i titolari di pensione di reversibilità, la quattordicesima spetta solo se il reddito non supera i limiti sopra indicati e viene calcolata considerando fino al 60% dei contributi versati dal coniuge defunto.

Come verificare il diritto alla quattordicesima

I lavoratori dipendenti possono verificare il diritto alla quattordicesima consultando il proprio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi all'ufficio risorse umane della propria azienda o a un consulente del lavoro.

Per i pensionati, invece, non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere la quattordicesima, in quanto il pagamento viene effettuato d'ufficio dall'INPS sulla base dei dati reddituali disponibili nelle banche dati dell'Istituto.

I pensionati possono verificare il pagamento della quattordicesima:

  • Controllando il cedolino della pensione di luglio 2025
  • Accedendo al sito dell'INPS nella sezione "Cedolino pensione e servizi collegati" e cliccando su "Verifica Bonus quattordicesima"

Se un pensionato ritiene di avere diritto alla quattordicesima ma non l'ha ricevuta, può presentare all'INPS un'apposita domanda di ricostituzione online attraverso il servizio dedicato. In questo caso, se viene accertato il diritto alla quattordicesima, questa sarà pagata nei mesi immediatamente successivi a quello della domanda.

Aspetti fiscali e previdenziali della quattordicesima

La quattordicesima mensilità è soggetta a trattenute fiscali e previdenziali, sia per i lavoratori dipendenti che per i pensionati.

Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima:

  • Concorre alla formazione dell'imponibile previdenziale per il calcolo dei contributi di assistenza e previdenza
  • È soggetta a tassazione IRPEF separata, senza applicazione delle detrazioni fiscali (che saranno conguagliate a fine anno)
  • Concorre alla formazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Per questo motivo, l'importo netto della quattordicesima risulta generalmente inferiore rispetto a quello di una normale mensilità, a causa della maggiore incidenza delle trattenute fiscali.

Per i pensionati, invece, la quattordicesima è esente da trattenute fiscali e previdenziali, rappresentando quindi una somma netta interamente disponibile.

Leggi anche
Puoi Approfondire