Quattro casi in cui si può mangiare gratis al ristorante realmente per leggi in vigore

In diversi casi realmente per legge, il cliente non è tenuto a pagare il conto. Ecco i 4 casi da conoscere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quattro casi in cui si può mangiare grat

Quando si può mangiare gratis al ristorante senza pagare?

Se un ristorante non indica i prezzi delle pietanza, bibite e coperto inclusi, il cliente ha diritto a contestare il pagamento. Ma non è il solo caso.

Il ristorante è un buon posto per incontrarsi, rilassarsi e interagire con le persone in un'atmosfera diversa dalla vita di tutti i giorni. E naturalmente è il luogo per eccellenza dove gustare nuovi piatti. Anche se non c'è nulla di scritto, le regole sono molto chiare e si basano sul principio "io do affinché tu dia". Il ristoratore preparare le pietanze si richiesta del cliente e quest'ultimo paga un corrispettivo per quanto ricevuto.

Tutto molto semplice e lineare, se non che ci sono alcuni casi - normati dalle disposizioni vigenti - in cui è anche possibile mangiare gratis. Proprio così: nulla è dovuto al ristorante. Si tratta naturalmente di situazioni limite che vogliamo però approfondire in questo articolo. Vediamo quindi:

  • Quando si può mangiare gratis al ristorante senza pagare

  • Leggi 2022 sui casi in cui mangiare gratis al ristorante

Quando si può mangiare gratis al ristorante senza pagare

Può sembrare strano perché in effetti non tutti i ristoranti lo fanno, ma è un obbligo di legge l'indicazione dei prezzi delle pietanze, bibite e coperto inclusi. Come vedremo nel dettaglio nel paragrafo successivo, a metterlo nero su bianco è un Regio Decreto del 1940, valido ancora oggi.

Se un ristorante o una pizzeria disattende questa norma, il cliente ha diritto a contestare il pagamento. Tra l'altro, nel menu devono essere obbligatoriamente segnalati i prodotti non freschi ovvero quelli surgelati o congelati. In caso contrario può essere contestato il reato di frode in commercio.

Un altro caso in cui si può mangiare gratis al ristorante è la mancata coincidenza tra quanto ordinato e quanto ricevuto. Anche nei dettagli ovvero non solo in relazione alla diversità di piatti ma anche degli ingredienti rispetto a quanto indicato nel menu. Anche in questo caso, il provvedimento vigente non ammette dubbi: le derrate riportate in menu devono essere quelle effettivamente consumate.

E se il servizio del ristorante è scadente? Anche in questo caso può scattare il diritto a non pagare. Il personale deve dimostrarsi sempre cortese e disponibile, altrimenti può essere contestata la violazione del contratto non scritto stipulato con il cliente. In termini pratici, una volta che si è alzato dal tavolo, il cliente conserva il diritto di esporre le proprie lamentele e non passare alla cassa.

Il quarto e ultimo caso che segnaliamo si trova al confine tra pagare e non pagare e avviene quando il cliente si accorge di non avere il denaro per saldare il conto. Più esattamente, se il cliente è dotato di bancomat o carta di credito, ma il gestore del ristorante è privo del Pos per l'accettazione del pagamento, ecco che il cliente può andarsene senza pagare. Almeno subito perché poi dovrà tornare in un secondo momento.

Leggi 2022 sui casi in cui mangiare gratis al ristorante

A norma di legge, i pubblici esercenti debbono tenere esposte nel locale dell'esercizio, in luogo visibile al pubblico, la licenza e l'autorizzazione e la tariffa dei prezzi. Hanno pure l'obbligo di tenere in luogo visibile al pubblico l'elenco delle bevande alcoliche in vendita nell'esercizio.

Il cliente può chiedere la sostituzione di un piatto se ritiene che il piatto che viene offerto non sia fresco o non abbastanza caldo. Può pretendere lo stesso per il vino. Se invece un piatto ordinato non soddisfa, per una questione di gusti, il ristoratore è libero di riprenderlo o meno e di servire un altro piatto. Se si oppone a un rifiuto, il cliente è comunque tenuto al pagamento del conto. Il cliente può chiedere che vengano serviti i piatti così come sono indicati nel menu.

In sintesi, il cliente può non pagare il conto al ristorante se non ha ricevuto il menu con il listino prezzi dei piatti; se i piatti serviti o i prezzi non sono quelli del menu; se il servizio è scadente ovvero ordina un piatto e ne arriva uno differenze o se sono utilizzati ingredienti di qualità inferiore; se non si hanno abbastanza soldi per pagare il conto.