Chi presenta domanda per avere il reddito di cittadinanza può controllare e seguire l’avanzamento della pratica di richiesta del reddito di cittadinanza 2023 sia sul sito Inps, cui si può accedere solo se in possesso di Pin Inps, credenziali Spid o Carta Nazionale Servizi (CNS), sia sul sito dedicato redditodicittadinanza.gov.it, solo se in possesso delle credenziali Spid, e seguendo in ogni caso le apposite procedure indicate.
Chi presenta la domanda per avere il reddito di cittadinanza 2023 ha la possibilità di seguire stato della pratica e avanzamento direttamente sul sito dell'Inps, come del resto accade per tutte le altre pratiche di domande che passano dal sito dell'Istituto di Previdenza, o anche accedendo al sito dedicato sito Internet redditodicittadinanza.gov.it.
Vediamo qual è la procedura per controllare e seguire la pratica della richiesta del reddito di cittadinanza 2023 sul sito Inps e dedicato.
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, che rappresenta un sostegno economico al reddito e che si può richiedere solo se in possesso di determinati requisiti e di uno specifico valore Isee.
Chi presenta domanda per avere il reddito di cittadinanza può controllare e seguire l’avanzamento della pratica di richiesta del reddito di cittadinanza 2023 sul sito Inps bisogna accedere al sito istituzionale dell’Inps, solo se in possesso di Pin Inps, credenziali Spid o Carta Nazionale Servizi (CNS).
Una volta entrati nel sito Inps, bisogna entrare nella sezione ‘Prestazioni e Servizi’, quindi cliccare su ‘Stato di una pratica o di una domanda’ e scegliere ‘Reddito di cittadinanza’. Se la richiesta non è ancora disponibile significa che non è ancora stata ricevuta dall’Inps.
Considerando che l’Inps non lavora l’istruttoria della domanda per il reddito di cittadinanza ma si occupa solo di controllare e verificare che il richiedente il beneficio sia in possesso dei requisiti necessari richiesti, sul sito dell’Inps si può controllare solo se la domanda è stata:
La domanda per avere il reddito di cittadinanza si può presentare presso gli uffici postali o centri di assistenza fiscale (CAF) e seguire l’avanzamento della pratica sul sito Ips, sia compilandola direttamente online dal sito dedicato che è www.redditodicittadinanza.gov.it.
Scegliendo questa strada, compilazione e invio della domanda si possono concludere i pochi minuti, avendo poi la stessa possibilità offerta dall’Inps di controllare e seguire lo stato della domanda. Anche in tal caso, per entrare sul sito dedicato al reddito di cittadinanza e controllare l’andamento della pratica bisogna avere e inserire le credenziali Spid. Chi non ha le credenziali Spid può richiederle seguendo la procedura dedicata.
Una volta ottenute le credenziali, si può accedere al sito dedicato www.redditodicittadinanza.gov.it, seguire la procedura specificata indicata nel sito per verificare lo stato della propria domanda, dal momento i cui risulta ‘In lavorazione’ fino alla pubblicazione dell’esito.
Nel caso in cui la domanda per avere il reddito di cittadinanza viene rifiuta, sul sito dedicato è anche possibile consultare i motivi che hanno portato al rifiuto dell’istanza.
Procedura per verificare lo stato della tua domanda di reddito di cittadinanza sia sul sito INPS che sul sito dedicato redditodicittadinanza.gov.it
Procedura per controllare stato della propria domanda del reddito di cittadinanza sia su sito Inps sia su sito dedicato redditodicittadinanza.gov.it.