Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale, ecco i cambiamenti e modifiche decise in Manovra Finanziaria Governo Draghi

Nuovo rifinanziamento e nuova stretta per il reddito di cittadinanza 2022: si intensificano i controlli e pronti anche nuovi tagli. Come cambia il Rdc del governo Draghi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale,

Come cambia il reddito di cittadinanza 2022 del Governo Draghi?

Il reddito di cittadinanza è ufficiale anche nel 2022, inserito nella nuova Manovra Finanziaria del governo Draghi e con alcune modifiche. E’, infatti, pronto un nuovo rifinanziamento per la misura da circa da 800 milioni per coprire l'aumento della platea di beneficiari ma sono pronti anche nuovi e più intensi controlli nei confronti di coloro che ne fanno domanda e sono previsti tagli progressivi dell’importo spettante del beneficio per chi rifiuta due proposte di lavoro. 

Il reddito di cittadinanza 2020 si prepara a cambiare: il governo Draghi ha ufficializzato il beneficio nella nuova Manovra Finanziaria con modifiche e cambiamenti che prevedono una nuova stretta sui controlli preventivi per averlo ed eventuali tagli. Vediamo allora quali sono i cambiamenti per il reddito di cittadinanza 2022 ufficiale nella Manovra Finanziaria del Governo Draghi.

  • Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale come cambia con nuovi controlli e tagli
  • Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale chi può richiederlo

Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale come cambia con nuovi controlli e tagli

Le ultime notizie confermano il reddito di cittadinanza ufficiale anche nel 2022: pronto un nuovo rifinanziamento per la misura da circa da 800 milioni per coprire l'aumento della platea di beneficiari ma pronti anche nuovi e più intensi controlli nei confronti di coloro che ne fanno domanda. Pronti anche tagli progressivi dell’importo spettante del beneficio per chi rifiuta due proposte di lavoro: queste le modifiche principali previste dalla legge di bilancio per il Reddito.

Altra novità per il reddito di cittadinanza 2022 è la sua riduzione nel tempo: dopo il sesto mese di fruizione del beneficio, il suo importo si ridurrà di cinque euro al mese. 
 

Reddito di cittadinanza 2022 ufficiale chi può richiederlo

La domanda per avere il reddito di cittadinanza 2022 può essere presentata da cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari che abbiano un diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, a condizione di soddisfare i seguenti requisiti: 

  • avere un Isee entro i 9.360 euro;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, oltra ad una eventuale casa di proprietà;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato di 2mila euro in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10.000 euro, e di 7.500mila euro per i nuclei familiari con componenti con disabilità;    
  • non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, o navi e imbarcazioni da diporto;
  • non essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, o condannati in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per delitti;
  • obbligo di accettare un’offerta di lavoro se la retribuzione è superiore a 858 euro, cioè il 10% rispetto alla misura massima dei 780 previsti dal reddito di cittadinanza.

Non cambiano le modalità previste al momento per presentare la domanda per avere il reddito di cittadinanza, che si può continuare, dunque, a presentare o direttamente sul sito Interner dedicato https://www.redditodicittadinanza.gov.it/, o presso tutti gli uffici postali e presso i Caf. Dopo aver presentato la domanda, l'Inps verifica i requisiti e, in caso di esito positivo, comunica quando e in quale ufficio postale è possibile ritirare la Carta del Reddito di cittadinanza.