Reddito di emergenza si può cumulare o no con pensioni e altre forme di aiuti e redditi

Oltre ai requisiti attivi ci sono anche quelli passivi ovvero la non compatibilità con altre forme di aiuti e redditi. Cerchiamo di fare chiarezza tra i tanti aiuti possibili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Reddito di emergenza si può cumulare o n

C'è il reddito di emergenza a far parlare di sé e a rappresentare uno di quegli aiuti economici per cui si prospetta un gran numero di domande. Questo strumento di integrazione al reddito è infatti pensato per chi è rimasto fuori da tutte le indennità fin qui istituite con i vari decreti.

In realtà occorre fare i conti anche con i requisiti piuttosto stringenti che sono chiesti ai potenziali beneficiari per poter ricevere l'importo fino a 500 euro. Oltre ai requisiti attivi ci sono anche quelli passivi ovvero la non compatibilità con altre forme di aiuti e redditi.

Cerchiamo quindi di fare chiarezza e di analizzare uno per uno la possibilità di cumulare il reddito di emergenza con il bonus di 600 euro di nuova istituzione e con il reddito di cittadinanza con cui ci sono evidentemente molti punti in comune.

Ma anche con la pensione di invalidità e le pensioni minime e analizziamo quindi se i percettori della Naspi o della Dis-Coll ovvero gli assegni di disoccupazione, possono percepire allo stesso tempo anche il reddito di emergenza concesso complessivamente per due mesi. Vediamo quindi

  • Reddito di emergenza e pensioni si possono cumulare?
  • Cumulo reddito di emergenza e altri aiuti e redditi, è possibile?

Reddito di emergenza e pensioni si possono cumulare?

Il reddito di emergenza è un contributo da 400 a 800 euro mensili in base alla composizione della famiglia, che spetta a nuclei residenti in Italia con Isee fino a 15.000 euro, reddito familiare mensile inferiore all'importo del Rem spettante, patrimonio mobiliare al di sotto del limiti di 10.000 euro ovvero 5.000 euro in più per ogni componente successivo al primo e fino a 20.000 euro.

Ebbene, il reddito di emergenza non si può cumulare con la pensione diretta o indiretta, neanche con la minima, ma solo con la pensione di invalidità. In questo caso l'assegno viene erogato indipendentemente dall'età anagrafica, ma solo se l'invalido ha una capacità di lavoro ridotta in modo permanente per via di una infermità o di un difetto fisico o mentale, a meno di un terzo, e ha maturato almeno 5 anni di contributi di cui 3 nei 5 anni precedenti la domanda.

Per il Rem il governo ha stanziato 954,6 milioni di euro nel 2020 con l'Istituto nazionale della previdenza sociale che provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa.

Cumulo reddito di emergenza e altri aiuti e redditi, è possibile?

Semaforo rosso alla compatibilità del reddito di emergenza con il bonus di 600 euro, qualunque sia il destinatario tra lavoratori autonomi, professionisti, collaboratori, stagionali, agricoli, lavoratori dello spettacolo.

Nessun cumulo possibile con il reddito di cittadinanza, la Naspi (Nuova assicurazione sociale per l'impiego) e la Dis-Coll a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi.

L'assegno del reddito di emergenza viene versato dall'Inps in due quote, ciascuna pari al beneficio con le domande che vanno presentate all'Istituto di previdenza entro fine giugno. Possono essere inviate anche tramite Caf e patronati.