Registrare le telefonate è permesso dalla legge o è vietato. Tutti i casi 2022 aggiornati

Legittimo registrare le telefonate anche di nascosto: possono essere usate in sedi di giudizio. Casi in cui è illecito

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Registrare le telefonate è permesso dall

Registrare le telefonate è permesso dalla legge o è vietato?

Stando a quanto previsto dalla legge in vigore, registrare le telefonate tra due persone si può fare e non richiede alcuna autorizzazione del giudice o della polizia e può essere come prova in eventuale sede di un giudizio. Ma in alcuni casi registrare le telefonate è un atto illecito.

Sulla questione della registrazione delle telefonate ci si pone sempre tante domande e sono sempre tanti i dubbi in merito, su quando cioè, o meno, è possibile registrare le telefonate senza incorre in atto illecito punito dalla legge. Vediamo allora in questo pezzo cosa prevede la legge sulla possibilità di registrare telefonate o meno.

  • Registrare le telefonate è permesso dalla legge o è vietato
  • Registrare telefonate casi 2022 aggiornati

Registrare le telefonate è permesso dalla legge o è vietato

Stando a quanto previsto dalla legge in vigore, registrare le telefonate tra due persone si può fare e non richiede alcuna autorizzazione del giudice o della polizia e il relativo file audio può essere usato per sporgere querela o in un giudizio civile, per esempio per un risarcimento, o come prova in un processo nei confronti della parte avversa, pur se ignara di essere stata registrata.

Il Codice della Privacy permette, infatti, senza alcun problema di registrare anche di nascosto le telefonate per far valere un proprio diritto in sede giudiziaria e sempre a condizione che la stessa registrazione sia usata per tale finalità e solo fino al momento in cui è necessario raggiungere la finalità per cui la registrazione è stata fatta.

Dunque, registrare telefonate all’insaputa dell’interlocutore non costituisce, in generale, reato, perché non lede la privacy ed è quindi legittimo per la Corte di Cassazione, considerando che la registrazione di una telefonata si configura essenzialmente come una memorizzazione di quanto già detto e ascoltato durante la telefonata, per cui, sempre secondo la Cassazione, vietare la registrazione di una telefonata sarebbe come chiedere di dimenticare una conversazione.

Se la legge permette di registrare le telefonate, è bene sapere che si tratta di una possibilità che non è, però, sempre valida e lecita. Ci sono casi in cui, infatti, registrare le telefonate è illecito e implica conseguenze penali.

Registrare telefonate casi 2022 aggiornati

Se, dunque, in generale, in Italia la legge permette di registrare le telefonate, vi sono casi 2022 aggiornati in cui invece vige il divieto di registrazione di telefonate all’insaputa dell’altra persona. E’ il caso in cui, per esempio, la persona registrata è nella sua auto o sul posto di lavoro.

E’ vietato poi registrare le telefonate se lo si fa lasciando un registratore in una stanza spostandosi in un’altra con l’intento che le persone da registrare si sentano liberi di parlare senza paura di controlli., così come è vietato registrare telefonate di terze parti senza loro consenso e senza l’autorizzazione del Pubblico Ministero nell’ambito di un’indagine penale. In tal caso, infatti, si tratta di intercettazione telefonica illecita.