Registrazione contratto di locazione: la guida completa

La registrazione dei contratti locazione è obbligatoria sia per i conduttori che per i locatari che devono rispettare un termine di trenta giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Registrazione contratto di locazione: la

Registrazione di un contratto di locazione

È l’obbligo che, a partire dal primo gennaio del 2016 spetta solo al proprietario di casa che deve realizzarla nel limite perentorio dei trenta giorni registrando il documento presso l’Agenzia delle Entrate.

La registrazione di un contratto di locazione è un atto obbligatoria per il proprietario del bene che vuole effettuare questa operazione. Abbiamo quindi pensato di preparare una guida completa in grado di soddisfare le esigenze di tutti coloro che sono interessati.

La registrazione contratto di locazione, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva è obbligatoria sia per i proprietari, ovvero i locatari che per gli affittuari, qualunque sia l’importo del canone concordato, versando le imposte dovute.

La registrazione dei contratti locazione è obbligatoria sia per i conduttori che per i locatari che devono rispettare un termine di trenta giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza. Se invece il contratto ha una durata che non supera i trenta giorni complessivi nell’anno, lo stesso non deve obbligatoriamente essere registrato.

Scadenza per la registrazione del contratto di locazione

La scadenza per la registrazione del contratto di locazione sia di appartamenti che di immobili, fabbricati fondi, rustici e terreni è fissata entro trenta giorni dalla data di stipula, indipendentemente dal canone pattuito nel contratto. L’unica eccezione riguarda quelli che hanno una durata inferiore ai trenta giorni complessivi nell’anno. Non sono previsti obblighi sulle modalità di registrazione tranne che per i proprietari di più di dieci unità immobiliari che dovranno procedere obbligatoriamente alla registrazione telematica degli immobili e con l’utilizzo di un canale Entratel.

Registrazione di un contratto di locazione, come fare

Le modalità con cui procedere alla registrazione di un contratto di locazione sono due. Si può decidere per la strada telematica oppure per quella più tradizionale che resta quella cartacea. Ecco come fare per esperire al meglio la pratica. Per quanto riguarda la prima opzione bisogna utilizzare il software Entratel o Unicoline mentre se si opta per la seconda strada bisogna presentare il contratto di locazione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente. Prima della registrazione bisogna effettuare il versamento dell’imposta di registro sulle locazioni tranne se c’è l’adesione alla cedolare secca sugli affitti.

Come registrare un contratto di locazione online

A questo punto è giusto spiegare come registrare un contratto di locazione online. I contribuenti che scelgono questa modalità per la registrazione contratti locazione online presso l’Agenzia delle Entrate, devono utilizzare necessariamente il modello RLI 2017. A partire dal trentuno marzo 2014 infatti sono stati aboliti il modello 69, SIRIA e i relativi software di compilazione.

Pertanto, per effettuare la registrazione contratti locazione 2017 online l'Agenzia delle Entrate ha predisposto il nuovo software di compilazione modello RLI che consente sia la registrazione contratto locazione RLI cedolare secca e APE che il pagamento delle imposte di registro, imposta di bollo, tributi e compensi mediante il modello f24 elide. Per la registrazione dei contratti da effettuarsi presso l’Agenzia delle Entrate sono previste due tipi di tassazione:

  • regime ordinario: che si applica per tutti i contratti di locazione da chiunque stipulati. Per la registrazione è obbligatorio il versamento delle imposte di registro e bollo
  • regime sostitutivo: che si applica solo per i contratti di locazione ad uso abitativo e non utilizzabile quindi per società ed enti non commerciali.

Per la registrazione, a differenza del regime ordinario, si versa un’imposta sostitutiva la cosiddetta Cedolare Secca, invece delle tradizionali imposte di registro, bollo, Irpef e relative addizionali.

Registrazione contratto di locazione novità

La Registrazione di un contratto di locazione può essere effettuata per via cartacea o online presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, dall’affittuario o dal locatario, o dalla società intermediare. Le novità riguardano la possibilità di presentare il nuovo modello Rli 2017 al posto del vecchio modello 69 e di quello denominato Siria.

Oppure si può scegleire di pagare un’imposta di bollo da sedici euro ogni cento righe di contratto, con una ricevuta di pagamento imposta di registro da versare con modello F24 Elide se il contratto di affitto non prevede la cedolare secca, allegando in unico file, una copia del contratto di locazione da registrare ed eventuale documentazione quale per esempio scritture private, mappe, certificazione APE. Dopo la richiesta di registrazione del contratto, l’Agenzia delle Entrate:

  • restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione;
  • rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.