Regole aggiornate e permessi da richiedere per installare condizionatori in casa in condominio nel 2023

Come si possono installare condizionatori in casa in condominio, regole e chi deve farlo: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Regole aggiornate e permessi da richiede

Quali sono le regole sui permessi da chiedere per installare condizionatori in casa in condominio nel 2023?

Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate 2023, per installare condizionatori in casa in condominio non è necessario richiedere alcun permesso nè alcuna autorizzazione all'assemblea di condominio o all'amministratore.
 

Quali sono le regole aggiornate e permessi da richiedere per installare condizionatori in casa in condominio nel 2023? L'installazione di condizionatori in casa è una delle migliori soluzioni che permettono sia di rinfrescare che di riscaldare l'aria di casa, a seconda della tipologia di condizionatore che si sceglie, ma si tratta di operazioni che per essere eseguite correttamente prevedono regole specifiiche.

  • Regole e permessi per installare condizioni in casa in condominio 
  • Chi e come può installare condizionatori in casa in condominio 2023

Regole e permessi per installare condizioni in casa in condominio 

Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate 2023, per installare condizionatori in casa in condominio non è necessario richiedere alcun permesso nè alcuna autorizzazione all'assemblea di condominio o all'amministratore. Le norme in vigore prevedono, infatti, che per le attività di installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento o messa a norma di pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW non sia necessaria apposita autorizzazione.

Tuttavia, è sempre necessario sapere che si possono liberamente installare condizionatori in casa in condomino ma a condizione di non pregiudicare mai l'estetica del palazzo, non rispettando il cosiddetto decoro architettonico dell’edificio condominiale. Bisogna, però, sempre controllare quanto previsto dai regolamenti condominiali, tra regolamento condominiale di natura contrattuale, che potrebbe anche prevedere divieti.

Le leggi aggiornate stabiliscono, infatti, che il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni, alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio, per cui se il proprietario di casa vuole installare un impianto di condizionamento sul balcone di casa in condominio deve prima avvisare l’amministratore di condominio. Ma, precisiamo, che si tratta di un obbligo che interessa solo le parti comuni della del balcone di casa. 
 
Regole differenti valgono per l’installazione di condizionatori sul balcone in condominio in palazzi storici e di pregio artistico. In tal caso, per installare condizionatori su balconi delle case è necessario chiedere il permesso all’amministrazione competente, vale a dire la sovraintendenza storica, perchè il montaggio del condizionatore sul balcone in condominio o sulla facciata dell’edificio potrebbe ledere il cosiddetto decoro architettonico del palazzo, cioè l’aspetto estetico. 

Solo se le amministrazioni competenti danno il permesso per mettere il condizionatore sul balcone in condominio allora il condominio po’ installarlo. Se non si riceve il permesso per mettere condizionatori in balconi, allora è vietato installarli.

Dunque, l'installazione di un condizionatore in casa in condominio nel 2023 può essere una decisione libera di ogni condomino e non necessita di autorizzazione. 

Chi e come può installare condizionatori in casa in condominio 2023

Le leggi aggiornate prevedono che l'installazione di condizionatori debba essere eseguita solo da tecnici certificati per il pieno rispetto della normativa vigente in tema di controlli sulle emissioni dei gas fluorurati, cioè i gas refrigeranti che contribuiscono all'inquinamento e all'effetto serra. 

Altra regola che chi installa un condizionatore in casa in condominio deve rispettare nel 2023 è quella relativa alle distanze minime da rispettare: un condizionatore non può, infatti, essere fissato alla parte inferiore del balcone del piano superiore a quello del vicino. La distanza minima da rispettare è di 1,5 metri se l’installazione di un condizionatore può danneggiare spazio e distanze di vedute panoramiche.