La creazione di un soppalco in un box auto se non incide sul carico urbanistico e non necessita di un permesso di costruire. Può bastare la Scia ovvero la Segnalazione certificata di inizio attività.
Lo spazio nel box auto è esaurito? La soluzione potrebbe risiedere nella creazione di un soppalco. In effetti, il box auto è il luogo che da da posto auto coperto. Ma può anche essere il luogo in cui riporre gli strumenti e altri materiali. Per risparmiare spazio e se l'altezza del soffitto lo consente, bisogna puntare in alto con un soppalco su colonna o sospeso.
Quindi è possibile costruire un soppalco tra due pareti? Come realizzare il soppalco in un garage? Questo progetto è particolarmente interessante se si dispone di un soffitto alto nel garage. Si beneficia così di uno spazio di archiviazione ancora più importante e si può persino organizzare un piccolo ufficio. È importante però tenere conto del carico che il soppalco dovrà sostenere prima di allestirlo. Vediamo in questo articolo:
Box auto: permessi e regole per creare un soppalco nel 2022
Quali costi necessari per creare un soppalco in un box auto
La realizzazione di un soppalco in un box auto è spesso motivata dal risparmio di spazio. Si tratta infatti di uno spazio aggiuntivo che non invade la superficie disponibile a terra. Diventa infatti il luogo perfetto per riporre materiali e altri oggetti che non si usano spesso.
Le ruote dell'auto, le attrezzature per il giardinaggio in inverno o persino i box troveranno quindi naturalmente il loro posto lì. Alcuni vedranno anche l'opportunità di creare il proprio banco da lavoro e un piano fai-da-te. È quindi uno spazio che si utilizzerà spesso.
La realizzazione di un soppalco sopra un box auto è molto tecnica perché bisogna tenere conto delle dimensioni e dell'altezza del garage oltre che del materiale delle pareti, per stimare il peso che verrà immagazzinato quindi per dimensionare l'insieme il lavoro. Fissaggi inadeguati o sottodimensionamento dei travetti creeranno un rischio di crollo.
Siccome la creazione di un soppalco in un box auto se non incide sul carico urbanistico non necessita di un permesso di costruire. Può bastare la Scia ovvero la Segnalazione certificata di inizio attività.
Sulla questione di è espressa anche la giustizia amministrativa, secondo cui la realizzazione di un soppalco costituisce un intervento la cui consistenza deve essere apprezzata caso per caso, conseguentemente è riconducibile all’ambito della ristrutturazione edilizia, qualora sia idoneo a generare un maggiore carico urbanistico mentre, nel caso in cui i lavori siano tali da comportare una superficie accessoria, non utilizzabile per il soggiorno delle persone, potrà considerarsi un intervento minore.
Un soppalco in un box auto è una costruzione relativamente tecnica perché coinvolge molti elementi, sia per garantirne la manutenzione e stabilità, sia per progettare il suo pavimento. È importante prepararsi bene prima di iniziare questo lavoro ed elencare tutti gli elementi da raccogliere.
La tecnica più diffusa è quella di ricorrere all'installazione di un soppalco sospeso. Per quanto riguarda il materiale, è possibile scegliere tra diverse possibilità come legno, metallo o cemento.
La maggior parte delle costruzioni di soppalchi per box auto sono in legno poiché è il materiale meno costoso. Se il garage è umido, sarà comunque puntare su un soppalco in metallo che resista meglio agli effetti negativi dell'umidità come lo sviluppo di muffe o funghi.
Prima di avviare il cantiere è opportuno farsi un'idea del prezzo per la realizzazione di un soppalco sopra il proprio garage. Difficile quindi dare un prezzo preciso per questa realizzazione poiché il costo varierà in base a diversi elementi come la zona, i materiali scelti. Ogni progetto ha quindi un prezzo diverso.
Ebbene un soppalco in un box auto in ferro e legno costa in media 150 euro al metro quadrato, mentre per la versione in legno occorrono circa 200 euro al metro quadrato. Un soppalco in ferro necessita di circa 180 euro al metro quadrato.