Regole e leggi su parcheggio condominio non residenti attualmente in vigore

Quando i non residenti possono parcheggiare la propria auto in condominio: possibilità, limiti e divieti e regole previste da rispettare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Regole e leggi su parcheggio condominio

Quali sono le regole su parcheggi condominio di non residenti?

Le leggi attualmente in vigore permettono ai non residenti, purchè legati ad un residente o al condominio, di usare il parcheggio condominiale e non lo si può impedire a meno che lo spazio sia stato assegnato a uno dei condomini. Non possono invece usare il parcheggio condominiale coloro che sono completamente estranei a residenti del condominio.

I non residenti in un condominio che sono, per esempio, ospiti o anche familiari di condomini non potrebbero parcheggiare l’auto nel parcheggio condominiale se non autorizzati o se non sussistono particolari condizioni.

Gli ospiti, infatti, devono solitamente parcheggiare le auto fuori dal parcheggio condominiale, a meno che non vi siano particolari eccezioni perché la gestione dei posti auto condominiali dipende in realtà da diversi criteri, come regolamento condominiale, atto di acquisto e delibere assembleari, che possono prevedere che alcuni spazi del parcheggio siano destinati agli ospiti. Vediamo quali sono le regole per parcheggio in condominio di non residenti.

  • Quando non residenti possono parcheggiare auto in condominio
  • Quando non residenti non possono parcheggiare auto in condominio
  • Parcheggio in condominio non residenti regole da assemblea condominiale
  • Leggi parcheggio in condominio non residenti affitto posti

Quando non residenti possono parcheggiare auto in condominio

Le leggi attualmente in vigore permettono ai non residenti, purchè legati a qualche residente o al condominio, di usare il parcheggio condominiale e non lo si può impedire a meno che lo spazio sia stato assegnato a uno dei condomini. Il cortile condominiale dove si parcheggiano le auto è uno degli spazi comuni di tutti i condomini, per cui ogni condomino può usarlo come vuole e, come riportato dal Codice Civile, non si può impedire ad un altro condomino di usarlo a sua volta come crede.

Ciò significa che se i posti del parcheggio condominiale non sono di alcun residente, i non residenti, che siano ospiti, familiari, o magari proprietari di negozi che fanno parte del condominio, possono usarli senza problemi. L’unica accortezza che il non residente che usa il parcheggio condominiale deve avere è quella di rispettare lo spazio comune spettante, senza occupare spazi di altrui condomini.

Quando non residenti possono parcheggiare auto in condominio

Se, però, il non residente che vuole usare o usa il parcheggio condominiale non è un ospite, un familiare di un residente o cliente di un condomino ed è completamente estraneo, allora non può assolutamente usare il parcheggio condominiale e qualora lo facesse, i condomini residenti sono autorizzati a chiamare la polizia, il carro attrezzi o l’amministratore, fino addirittura a sporgere una denuncia per violenza privata se il non residente impedisce il transito interno al condominio.

Parcheggio in condominio non residenti regole da assemblea condominiale

Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, anche l’assemblea condominiale può decidere di permettere (così come vietare) ai non residenti o agli ospiti dei condomini di parcheggiare nel cortile comune.

Perché la decisione dell’assemblea condominiale assuma valore, è necessario raggiungere il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea, in rappresentanza di almeno 500/1.000. Se la maggioranza così detta si esprime favorevolmente alla possibilità di permette ai non residenti, a volte, di parcheggiare nel cortile comune, allora si può fare. I caso contrario resta il divieto di accesso al parcheggio condominiale per tutti i non residenti.

Leggi parcheggio in condominio non residenti affitto posti

Le leggi attualmente in vigore permettono ai non residenti anche di affittare posti auto in parcheggi condominiali differenti dal proprio condominio. Ma si tratta di una situazione che non si verifica come regola perché, stando alle regole in vigore, se il posto auto è di uso esclusivo di uno dei condomini che pensa di affittarlo non essendogli utile, può farlo solo se l’assemblea approva l’uso indiretto del posto, cioè la volontà di affittarlo ad un non residente.

Bisogna, però, considerare anche cosa prevede sulla questione il regolamento condominiale e se non preveda indicazioni specifiche in merito allora il posto auto di un condomino può essere affittato a un non residente nella modalità detta, ma se il regolamento vieta tale opzione, non si può fare pur convocando l’assemblea.