Le rotatorie rappresentano uno degli snodi principali per la gestione del traffico stradale. I veicoli che si trovano all'interno della rotatoria hanno la precedenza su quelli che stanno per entrarvi. Pertanto, chi entra nella rotatoria deve cedere il passo ai veicoli già in circolazione.
Le regole per affrontare correttamente le rotatorie in automobile si focalizzano sul rispetto delle precedenze per garantire una circolazione sicura. La normativa, aggiornata secondo le direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prevede che i conducenti debbano cedere il passo ai veicoli già presenti nella rotatoria, conformandosi alle segnalazioni stradali presenti. In assenza di indicazioni specifiche, è fondamentale seguire il principio generale di precedenza che viene applicato sul territorio nazionale.
Fare una rotonda consiste nel percorrere una strada a senso unico il cui senso di rotazione è antiorario. Le regole generali prevedono che i conducenti debbano rallentare e osservare la segnaletica all'entrata. È fondamentale dare la precedenza ai veicoli già in circolazione, specialmente per le rotatorie alla francese, dove è obbligatorio fermarsi se il traffico lo impone. È importante mantenere una corretta posizione all'interno delle corsie e utilizzare correttamente gli indicatori di direzione per segnalare l'intenzione di uscire.
Le precedenze nelle rotatorie variano significativamente tra il modello delle rotatorie all'italiana e quello delle rotatorie all'europea. Nel contesto italiano tradizionale, l'assenza di segnali specifici all'ingresso delle rotatorie indica che i veicoli all'interno devono dare precedenza a chi si immette, mantenendo il principio della precedenza a destra. Questo approccio, tuttavia, è sempre meno comune.
Le rotatorie all’europea, ormai prevalenti in Italia, richiedono un comportamento opposto. Qui, è essenziale per chi si immette dare la precedenza ai veicoli che già stanno circolando all'interno. Questa regola è chiaramente indicata dalla segnaletica che accompagna l’ingresso alla rondò, solitamente rappresentata da un segnale di “dare precedenza”, spesso accoppiato con una striscia di arresto sulla carreggiata.
Queste normative mirano a ridurre gli incidenti e a migliorare il flusso del traffico, offrendo una circolazione più sicura e fluida.
Le rotonde sono progettate per migliorare la fluidità della circolazione e ridurre il rischio di incidenti. Tuttavia, per garantire la loro efficacia e la sicurezza di tutti gli utenti della strada, è essenziale adottare comportamenti corretti e rispettare le regole di precedenza. Nei paragrafi successivi esamineremo alcuni dei comportamenti più comuni da evitare, al fine di prevenire situazioni pericolose e garantire una circolazione più sicura
Tra gli errori più comuni nelle rotatorie c'è il mancato uso degli indicatori di direzione, che causa confusione e potenziali incidenti. Alcuni conducenti non si posizionano correttamente all'interno delle corsie, rendendo difficile l'uscita regolare. Per evitare questi errori, è fondamentale segnalare chiaramente le intenzioni con le frecce e mantenere la giusta corsia. Prestare attenzione a eventuali pedoni o ciclisti e moderare la velocità aiuta a garantire un traffico sicuro e ben organizzato.
Sovrapposizione di corsie e gestione delle uscite
La sovrapposizione di corsie può causare confusione, specialmente quando i conducenti non rispettano la segnaletica o cambiano corsia senza preavviso. È importante scegliere la corsia giusta in base all'uscita desiderata: mantieniti nella corsia esterna se prevedi di uscire alle prime uscite, mentre la corsia interna è più appropriata per le uscite successive.
Quando si passa da una corsia interna a una esterna, assicurati di segnalare la manovra in anticipo usando gli indicatori di direzione e controllando gli specchietti per individuare eventuali veicoli nei punti ciechi.
Per l'uscita dalla rotatoria, utilizza l'indicatore di direzione destro per segnalare l'intenzione di uscire. È fondamentale iniziare a segnalare subito dopo aver superato l'uscita precedente alla tua con sufficiente anticipo, permettendo agli altri conducenti di prepararsi di conseguenza. Mantenere una velocità adeguata e controllare gli specchietti è fondamentale per evitare collisioni e confusione.