Regole per installazione pannelli fotovoltaici in condominio in vigore nel 2022

Consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Regole per installazione pannelli fotovo

Pannelli fotovoltaici in condominio 2022, quali sono le regole?

Nel caso di impianto fotovoltaico condiviso, le regole prevedono l'ottenimento del consenso da parte della metà dei presenti all'assemblea condominiale che rappresentano almeno la metà del valore complessivo dell'edificio. Per l'impianto fotovoltaico su singola unità abitativa occorre invece la maggioranza dei partecipanti all'assemblea condominiale, che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio.

Come per tutte le decisioni che riguardano un condominio, anche nel caso dell'installazione di pannelli fotovoltaici occorre seguire regole ben precise. Scriviamo al plurale perché sono due le situazioni possibili. Innanzitutto c'è quella dell'impianto installato sull'edificio condominiale, utile per i consumi delle parti comuni. In questo caso l'impianto può essere di proprietà del condominio.

La seconda situazione è quella dell'impianto installato sull'edificio condominio che va ad asservire il consumo della singola unità abitativa che ne diventa anche proprietà. Vediamo allora cosa cambia tra l'impianto fotovoltaico condiviso e quello per il fabbisogno di una singola famiglia e quali sono le regole da seguire. Esaminiamo quindi:

  • Pannelli fotovoltaici in condominio 2022, quali sono le regole
  • Normativa in vigore nel 2022 su pannelli fotovoltaici in condominio

Pannelli fotovoltaici in condominio 2022, quali sono le regole

I pannelli fotovoltaici installati sulla copertura del condominio copre il fabbisogno delle parti comuni, come ad esempio pompe dell'acqua ed eventuale pompa di calore, ascensore, colonnina di ricarica di auto elettriche, citofono e impianto di videosorveglianza, luci scale e luci esterne. In questo caso le regole prevedono l'ottenimento del consenso da parte della metà dei presenti all'assemblea condominiale che rappresentano almeno la metà del valore complessivo dell'edificio.

Per l'impianto fotovoltaico su singola unità abitativa occorre invece la maggioranza dei partecipanti all'assemblea condominiale, che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio.

Punto di riferimento normativo è l'articolo 1122 bis del Codice Civile, secondo cui è consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell'interessato.

E ancora: se si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l'interessato ne dà comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi.

Normativa in vigore nel 2022 su pannelli fotovoltaici in condominio

La normativa in vigore sui condomini prevede espressamente che sia consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell'interessato.

Allo stesso tempo viene esplicitamente spiegato che l'interessato ne dà comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi.

L'assemblea può prescrivere modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio e, ai fini dell'installazione degli impianti, provvede a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto.

L'assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali. L'accesso alle unità immobiliari di proprietà individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l'esecuzione delle opere. In ogni caso viene specificato che non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative. In pratica l'assemblea di condominio può dire come e dove fare l'impianto, ma non può negare di utilizzare le parti comuni ai fini dell'installazione dei pannelli fotovoltaici.

Infine ricordiamo la sentenza della Corte di Cassazione secondo cui l'inquilino che intende realizzare un impianto per la produzione di energia rinnovabile usufruendo delle parti comuni per l'installazione dei pannelli deve fornire all'assemblea tutti gli elementi necessari per valutare la fattibilità dell'opera.