La raccolta differenziata in condominio segue regole differenti in base a quanto previsto dai diversi Comuni e varia da Comune a Comune. Ci sono, infatti, alcuni Comuni che hanno organizzato il servizio di raccolta differenziata domiciliare porta a porta, chi ancora effettua la raccolta differenziata stradale e Comuni, soprattutto del Nord Italia, che prevedono apposite aree del codominio da destinare a locali spazzatura per la raccolta differenziata interna.
La raccolta differenziata in condominio segue regole differenti in base a quanto previsto dai diversi Comuni. Ci sono, infatti, alcuni Comuni che hanno organizzato il servizio di raccolta differenziata domiciliare porta a porta, chi ancora effettua la raccolta differenziata stradale e Comuni che prevedono apposite aree del codominio da destinare a locali spazzatura per la raccolta differenziata interna al condominio. Vediamo allora come deve essere organizzata e gestita la raccolta differenziata in condominio.
Come accennato a inizio pezzo, la raccolta differenziata in condominio viene organizzata e gestita in maniera diversa da Comune a Comune e a seconda poi di quanto previsto dai singoli regolamenti condominiali su orari e organizzazione della raccolta stessa.
Se, infatti, nei Comuni del Nord la raccolta differenziata è organizzata quasi esclusivamente dai singoli condomini che tramite apposite delibere e regolamento decidono come organizzare la raccolta differenziata in locali appositi interni allo stesso condominio, in tutto il resto di Italia la raccolta differenziata più che singoli condomini è organizzata tramite servizio di porta a porta, con l’apposita ditta di raccolta differenziata che comunica in che giorno e orari per lo smaltimento di una tipologia di rifiuto piuttosto che di un altro, tra umido, plastica, carta, vetro, indifferenziato.
Per i condomini siti in Comuni che prevedono che la raccolta differenziata sia fatta all’interno del condominio stesso, dove vengono predisposte apposite aree o locali interni al condominio con i relativi bidoni per la raccolta differenziata, sono le assemblee condominiali a decidere le modalità della raccolta differenziata in condominio.
Il regolamento condominiale stabilisce in quali aree pertinenziali si devono collocare i contenitori dei rifiuti, mentre l'assemblea condominiale, con apposita delibera, decide le modalità della raccolta differenziata in condominio e la destinazione d'uso dei contenitori per la raccolta differenziata, tra umido o organico, indifferenziato, plastica e metalli, vetro, carta e cartone, e generalmente non ci sono orario particolari da seguire in questo caso per buttare la spazzatura.
Avendo contenitori interi è possibile buttare la spazzatura quando è più necessario, avendo cura magari di evitare di buttare il vetro, evitandone il relativo rumore, in orari solitamente di silenzio, come primo pomeriggio o tarda serata.
I costi vengono ripartiti tra tutti i condomini in base al calcolo dei millesimi. Per evitare multe e sanzioni che verificare che tutti i condomini facciano una buona raccolta differenziata, tocca all’amministratore di condominio controllare che ogni singolo condomino segua le regole stabilite.